L’Accademia Anatomico-Chirurgica di Perugia è stata fondata nel   1802 per merito del Prof. Pacifico Luigi Pascucci, medico e docente di   materia medica. 
  Nato a Perugia nel 1774, Pascucci era Medico Primario presso   l’Ospedale Maggiore, in Via della Pesceria, Perugia. Esercitava la   libera professione, era medico condotto in un rione di Perugia ed era   medico delle carceri. Nel 1795 Pascucci viene chiamato dalla Facoltà   Medica di Perugia dove rimane docente sino al 1844, ricoprendo diverse   cattedre (Medicina Pratica, Medicina Pratica e Clinica, Ostetricia,   Medicina Legale e Polizia Medica). Aveva una particolare predilezione   per l’insegnamento di quest’ultima disciplina, che tuttavia egli   insegnava privatamente nel suo studio, non essendovi ancora a quel tempo   una disciplina ufficiale di Medicina Legale. Nel 1828, il Rettore   dell’Ateneo Perugino, Luigi Canali, lo invita a fare pubbliche lezioni   di Medicina Legale e Polizia Medica nell’Università, per gli studenti di   Medicina e Chirurgia e per quelli di Giurisprudenza. 
  Pascucci progetta e realizza l’Accademia Anatomico-Chirurgica e   compila nel 1802 il primo statuto della stessa. Questa data rappresenta   l’atto di nascita dell’Accademia. Il riconoscimento ufficiale   dell’Accademia avviene quasi immediatamente da parte del Cardinale   Agostino Rivarola, Visitatore Apostolico in Perugia. Pascucci compila   anche il secondo statuto dell’Accademia nel 1819, dopo la restaurazione   del Governo Pontificio in Perugia, e, nel 1839, ispira il Cardinale   Rivarola nella stesura del Regolamento dell’Ospedale Maggiore di   Perugia, nel quale Regolamento figura una parte che può considerarsi in   terzo statuto dell’Accademia. 
  Dal 1802, Pascucci è Segretario Perpetuo dell’Accademia. 
  Il Regolamento dell’Accademia subisce un aggiornamento nel 1934 (il quarto della serie). 
  Il 2 Ottobre 1993 viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale,   Serie Generale No. 232, l’attuale Statuto dell’Accademia   Anatomico-Chirurgica di Perugia, a seguito di apposito decreto del   Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del   13 Novembre 1992. L’Accademia si configura come un Ente Morale che si   dedica ad ospitare sedute scientifiche in ambito biomedico, a   patrocinare premi di laurea o di dottorato, ad ospitare letture   magistrali di eminenti studiosi, ed a collaborare all’attività didattica   del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Ateneo Perugino. 
           
          | 
        
      
        Responsabili del trattamento dei dati personali in possesso dell'Accademia, ai sensi dell'art. 13 del D.lgs 30 Giugno 2003 No. 196: 
          Prof. Rosario Francesco Donato, Presidente;  
          Prof. Giuseppe Abbritti, Vice-Presidente;  
          Prof. Carlo Riccardi, Segretario;  
Dr. Fulvio Bussani, Tesoriere. 
          |