3
|
Levinson S. C.
|
La pragmatica
|
Il Mulino
|
1993
|
|
0
|
La
|
|
|
|
1
|
30
|
Zani B., Selleri P., David D.
|
La comunicazione - Modelli teorici e contesti sociali
|
La Nuova Italia Scientifica
|
1994
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
40
|
Colosimo C. (a cura di )
|
La malattia di Parkinson e i disturbi del movimento
|
CIC Edizioni Internazionali
|
2005
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
44
|
Federazione Logopedisti Italiani (a cura di)
|
La deglutizione - La norma, le varietà, le devianze, le anomalie - Valutazione e rimediazione - Il disagio e la professionalità
|
Carocci
|
2003
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
53
|
Carlomagno S. (a cura di)
|
La valutazione del deficit neuropsicologico nell'adulto cerebroleso
|
Masson
|
1996
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
54
|
Carlomagno S., Luzzatti C.
|
La riabilitazione dei disturbi di scrittura nel paziente afasico
|
Masson
|
1996
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
55
|
Grossi D. (a cura di)
|
La riabilitazione dei disturbi della cognizione spaziale
|
Masson
|
1991
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
56
|
Mazzucchi A. (a cura di)
|
La riabilitazione neuropsicologica dei traumatizzati cranici
|
Masson
|
1995
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
57
|
Mazzucchi A. (a cura di)
|
La riabilitazione neuropsicologica dei traumatizzati cranici
|
Masson
|
1998
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
58
|
Pizzamiglio L., Antonucci G., Guariglia C., Judica A., Montenero P., Razzano C.,
|
La rieducazione dell'eminattenzione spaziale
|
Masson
|
1990
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
65
|
Ugo Nocentini, Sarah Di Vincenzo
|
La riabilitazione dei disturbi cognitivi nella sclerosi multipla
|
Springer Verlag
|
1900
|
|
94
|
La
|
|
|
|
0
|
68
|
Anna Mazzucchi
|
La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche
|
Elsevier
|
|
|
424
|
La
|
|
|
|
1
|
69
|
Anna Mazzucchi
|
La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche
|
Elsevier
|
|
|
424
|
La
|
|
|
|
0
|
85
|
Bruno Bergamasco, Roberto Mutani
|
La neurologia di Bergamini
|
Cortina (Torino)
|
2010
|
|
752
|
La
|
|
|
|
0
|
104
|
Alan Baddeley
|
La memoria umana. Teoria e pratica
|
Il Mulino
|
1992
|
|
560
|
La
|
|
|
|
0
|
105
|
Alan Baddeley, Michael W. Eysenck, Michael Anderson
|
La memoria
|
Il Mulino
|
2011
|
|
525
|
La
|
|
|
|
0
|
112
|
J. C. Eccles
|
La conoscenza del cervello
|
Piccin
|
1984
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
117
|
Elkhonon Goldberg
|
La sinfonia del cervello
|
Ponte alle Grazie
|
2010
|
|
419
|
La
|
|
|
|
0
|
122
|
John A. Sloboda
|
La mente musicale. Psicologia cognitivista della musica
|
Il Mulino
|
1988
|
|
438
|
La
|
|
|
|
0
|
124
|
Vilayanur S. Ramachandran, Sandra Blakeslee
|
La donna che morì dal ridere e altre storie incredibili sui misteri della mente umana
|
Mondadori
|
2003
|
|
372
|
La
|
|
|
|
0
|
130
|
Ludovica Lumer, Semir Zeki
|
La bella e la bestia: arte e neuroscienze
|
Laterza
|
2011
|
|
129
|
La
|
|
|
|
0
|
134
|
Desmond Morris
|
La scimmia nuda. Studio zoologico sull'animale uomo
|
Bompiani
|
1967
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
151
|
Carlo D'Andrea
|
La voglia di parlare
|
Liguori
|
1992
|
|
160
|
La
|
|
|
|
0
|
160
|
Howard Gardner
|
La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva
|
Feltrinelli
|
1999
|
|
472
|
La
|
|
|
|
0
|
166
|
Oskar Schindler
|
La voce. Fisiologia patologia clinica e terapia
|
Piccin-Nuova Libraria
|
2012
|
|
752
|
La
|
|
|
|
0
|
167
|
François Le Huche, André Allali
|
La voce: 1
|
Elsevier
|
1993
|
|
232
|
La
|
|
|
|
0
|
168
|
François Le Huche, André Allali
|
La voce: 2\1
|
Elsevier
|
1994
|
|
208
|
La
|
|
|
|
0
|
169
|
François Le Huche, André Allali
|
La voce: 3
|
Elsevier
|
1995
|
|
232
|
La
|
|
|
|
0
|
175
|
|
La disgrafia senza dislessia. Dalla diagnosi alla riabilitazione
|
Edizioni del Cerro
|
2007
|
|
145
|
La
|
|
|
|
0
|
182
|
M. Luisa Gava
|
La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cogniti
|
Franco Angeli
|
2011
|
|
176
|
La
|
|
|
|
0
|
183
|
G. Marco Marzocchi
|
La presa in carico dei bambini con ADHD e DSA. Costruzione della rete tra clinici, genitori e insegnanti
|
Centro Studi Erickson
|
2011
|
|
145
|
La
|
|
|
|
0
|
193
|
Simonetta Maragna
|
La sordità. Educazione, scuola, lavoro e integrazione sociale
|
Hoepli
|
2008
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
195
|
|
La lingua italiana dei segni. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi
|
Il Mulino
|
2004
|
|
282
|
La
|
|
|
|
0
|
201
|
Giacomo Stella
|
La dislessia
|
Il Mulino
|
2004
|
|
130
|
La
|
|
|
|
0
|
203
|
Letizia Sabbadini
|
La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento
|
Springer Verlag
|
2005
|
|
182
|
La
|
|
|
|
0
|
A 10
|
Carl R. Rogers
|
La terapia centrata sul cliente
|
G. Martinelli Editore
|
1970
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 20
|
Atti del convegno dell'Istituto di Ortofonologia, marzo 1995
|
La fiaba, il disegno, il gesto e il racconto: metafore della relazione terapeutica con il bambino
|
Edizioni Scientifiche Magi
|
1995
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 21
|
Jay Haley
|
La terapia del problem-solving. Nuove strategie per una terapia efficace
|
La Nuova Italia Scientifica
|
1985
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 26
|
Marie C. Crickmay
|
La logoterapia e l'approccio dei Bobath alla paralisi cerebrale infantile
|
Edizioni Brenner
|
1977
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 32
|
P. M. Greenfield, J. H. Smith
|
La struttura della comunicazione nelle prime forme del linguaggio infantile
|
Piccin
|
1978
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 39
|
R. Segre
|
La comunicazione orale normale e patologica
|
C.G. Edizioni Medico Scientifiche
|
1976
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 40
|
|
La lingua italiana dei segni. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi
|
Il Mulino
|
1987
|
|
261
|
La
|
|
|
|
0
|
A 42
|
M. F. Schwartz
|
La balbuzie sconfitta
|
Armando Editore
|
1976
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 43
|
E. Ferreiro, A. Teberosky
|
La costruzione della lingua scritta nel bambino
|
Giunti Editore
|
|
|
350
|
La
|
|
|
|
0
|
A 47
|
Luigia Camaioni (a cura di)
|
La teoria di Jean Piaget. Recenti sviluppi e applicazioni
|
Giunti Barbèra
|
1982
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 52
|
Nacht S.
|
La psicoanalisi contemporanea
|
Newton Compton italiana
|
1973
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 74
|
Jean Piaget
|
La nascita dell'intelligenza nel bambino
|
La Nuova Italia
|
1973
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 81
|
Luigia Camaioni
|
La prima infanzia
|
Il Mulino
|
1980
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 82
|
Luigia Camaioni
|
La prima infanzia
|
Il Mulino
|
1980
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 83
|
Luigia Camaioni
|
La prima infanzia
|
Il Mulino
|
1980
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 91
|
Jean Piaget, Barbel Inhelder
|
La psicologia del bambino
|
Piccola Biblioteca Einaudi
|
1970
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 97
|
Carl Gustav Jung
|
La malattia mentale
|
Newton Compton Italiana
|
1971
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 100
|
Erich Fromm
|
La crisi della psicoanalisi
|
Oscar Studio Mondadori
|
1971
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 109
|
Ivan P. Pavlov
|
La psicologia contemporanea
|
Newton Compton Italiana
|
1971
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
A 123
|
Franco Basaglia, Franca Basaglia Ongaro
|
La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale
|
Giulio Einaudi Editore
|
1971
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
213
|
|
La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche
|
Elsevier
|
2000
|
|
200
|
La
|
|
|
|
0
|
215
|
Daniel J. Siegel
|
La mente relazionale. Neurobiologia dell'esperienza interpersonale
|
Cortina Raffaello
|
2013
|
|
505
|
La
|
|
|
|
0
|
218
|
Simon Baron Cohen
|
La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà
|
Cortina Raffaello
|
2012
|
|
230
|
La
|
|
|
|
0
|
225
|
Giorgio Cosmacini
|
La medicina non è una scienza. Breve storia delle sue scienze di base
|
Cortina Raffaello
|
2008
|
|
133
|
La
|
|
|
|
0
|
230
|
Gianni Ferrucci
|
La relazione d'aiuto. Teoria e tecnica della psicologia umanistico-esistenziale
|
Magi Edizioni
|
2002
|
|
120
|
La
|
|
|
|
0
|
232
|
Richard J. Davidson, Sharon Begley
|
La vita emotiva del cervello (Ponte alle Grazie Saggi e Manuali)
|
Ponte alle Grazie
|
2013
|
|
329
|
La
|
|
|
|
0
|
249
|
Guido Giarelli, Daniele Nigris, Elena Spina
|
La sfida dell'auto-mutuo aiuto. Associazionismo di cittadinanza e sistema sociosanitario
|
Carocci
|
2012
|
|
375
|
La
|
|
|
|
0
|
253
|
Lamberto Maffei
|
La libertà di essere diversi: Natura e cultura alla prova delle neuroscienze (Biblioteca paperbacks)
|
Società editrice il Mulino
|
2014
|
|
181
|
La
|
|
|
|
0
|
263
|
|
La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale in età scolare. Apprendimento, partecipazione e qualità di vita. Con DVD
|
Franco Angeli
|
2012
|
|
272
|
La
|
|
|
|
0
|
269
|
Sacha Gironde
|
La neuroeconomia. Come il cervello fa i nostri interessi
|
Il Mulino
|
2010
|
|
144
|
La
|
|
|
|
0
|
272
|
Valentina Moro, Barbara Filippi
|
La plasticità cerebrale. Alle radici del cambiamento
|
Seid Editori
|
2009
|
|
160
|
La
|
|
|
|
0
|
277
|
|
La funzioni esecutive. Valutazione e riabilitazione
|
Carocci
|
2010
|
|
432
|
La
|
|
|
|
1
|
278
|
|
La riabilitazione della persona con afasia
|
Carocci
|
2013
|
|
262
|
La
|
|
|
|
0
|
280
|
Anna Mazzucchi
|
La Riabilitazione Delle Gravi Cerebrol..
|
O.S.
|
2011
|
|
392
|
La
|
|
|
|
0
|
303
|
Eugenio Borgna
|
La fragilità che è in noi (Vele Vol. 95)
|
EINAUDI
|
2014
|
|
105
|
La
|
|
|
|
0
|
307
|
Eugenio Borgna
|
La Solitudine Dell'Anima (Italian Edition)
|
Feltrinelli Traveller
|
2011
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
308
|
Eugenio Borgna
|
La dignità ferita
|
Feltrinelli
|
2013
|
|
225
|
La
|
|
|
|
0
|
310
|
|
La fragilità che è in noi
|
Einaudi
|
2014
|
|
0
|
La
|
|
|
|
0
|
T 9
|
Tasso Elisa
|
La terapia mio-funzionale dalle origini ad oggi
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 14
|
Magrini Francesca
|
Il logopedista e il professionista della voce
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 15
|
Occhiuzzi Dora
|
Approccio fono-logopedico alla disfonia psicogena: studio di un caso clinico e proposta riabilitativa
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 17
|
Romizi Valentina
|
Studio della risata in ottica logopedica
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 20
|
Albano Ivana
|
Approccio logopedico nel cambiamento di voce nel transessuale
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 21
|
Ansuini Valeria
|
Approccio logopedico al paziente con disfagia neurogena
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 25
|
Carletti Lucia
|
Balbuzie: esperienza riabilitativa con E.: un'adolescente di 16 anni
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 26
|
Casciani Chiara
|
Approccio logopedico alle disfonie disfunzionali: dalla valutazione al trattamento
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 27
|
De Santis Roberta
|
Approccio multidisciplinare alle problematiche della voce nel cantante
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 30
|
Maltempi Eleonora
|
Il paziente anziano: approccio logopedico nell'ottica della multidimensionalità geriatrica
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 31
|
Ramundi Alessia
|
Rieducazione della disfagia nella chirurgia funzionale della laringe: studio di un caso
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 33
|
Zucchini Chiara
|
Approccio riabilitativo alle turbe della deglutizione in età evolutiva: discussione di un caso
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 41
|
Ranieri Claudia
|
Le abitudini viziate come fattori favorenti la deglutizione atipica
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 43
|
Rossi Roberta
|
Riabilitazione del linguaggio nella malattia di Parkinson: presentazione di un caso clinico
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 44
|
Vagnarelli Silvia
|
Il ruolo del logopedista nella didattica del canto: metodi a confronto
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 48
|
Pagliaccia Eleonora
|
La ricerca di una voce eufonica: proposta di un percorso riabilitativo educativo per il cantante moderno
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 52
|
Cerqueglini Alessia
|
Le lesioni congenite delle corde vocali: l'importanza della diagnosi differenziale e del trattamento logopedico mirato
|
|
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 61
|
Doria Monica
|
Balbuzie: il teatro come supporto terapeutico
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 69
|
Cavallaro Claudia
|
Obiettivi logopedici nei pazienti post laringectomia sub-totale
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 70
|
Celletti Laura
|
Il Lee Silverman Voice Treatment nella malattia di Parkinson
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 75
|
Panichi Marta
|
La balbuzie infantile: esperienza con Francesca
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 83
|
Russo Filomena
|
L'importanza della postura e delle emozioni nella riabilitazione dei pazienti disfonici
|
|
0809
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 84
|
Agabiti Federica
|
Approccio multidisciplinare al trattamento del morso aperto: terapie miofunzionale e ortodontica a confronto
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 90
|
Fongo Eliana
|
Proposta di ausilio del kinesiotape nella riabilitazione delle patologie della voce e della deglutizione post-chirurgia del collo
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 97
|
Scoccia Valentina
|
La pedagogia della respirazione secondo il “Metodo Base
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 102
|
Catasti Beatrice
|
Ripercussioni funzionali della chirurgia demolitiva del cavo orale
|
|
1011
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 106
|
Panfili Laura
|
Il pilotaggio del diaframma: una proposta d’intervento riabilitativo logopedico per la malattia da reflusso gastroesofageo (approfondimento della sper
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 109
|
Desideri Roberta
|
Studio della voce come elemento d'identità
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 114
|
Marcacci Elisa
|
Il trattamento delle disfonie disfunzionali: basi teoriche per un approccio multidisciplinare mediante l'utilizzo di tecniche a mediazione corporea oc
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 116
|
Morganti Lorenza
|
L'importanza dell'intervento interdisciplinare logopedico-odontoiatrico in età evolutiva
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 123
|
Buzi Valeria
|
Relazioni tra voce e movimento
|
|
1213
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 129
|
Proietti Maria Emilia
|
Interferenze funzionali tra voce e movimento
|
|
1213
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
1
|
T 136
|
Marracino Roberta
|
Prosodia: correlati neurali e disturbi prosodici nella Malattia di Parkinson
|
|
1213
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 137
|
Ricci Giulia
|
Logopedia e ortodonzia: correlazioni funzionali e disfunzionali
|
|
1213
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
3
|
T 154
|
Amatori Francesca
|
Voce, deglutizione, postura: proposta di un approccio integrato nel progetto riabilitativo logopedico
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
1
|
T 160
|
Meda Federica
|
Il metodo Bapne: proposte per la terapia logopedica
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 163
|
Daniela Tenerini
|
L'importanza della logopedia nella prevenzione ed educazione della voce artistica: progetto con un coro gospel
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 169
|
Daniela Tenerini
|
L'importanza della logopedia nella prevenzione ed educazione della voce artistica: progetto con un coro gospel
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 175
|
Federico Re
|
Nuovo protocollo di riabilitazione logopedica del reflusso faringo-laringeo
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 180
|
Laura Rosi
|
Nuove prospettive in ambito logopedico miofunzionale: il metodo mz di logopedia e estetica e la sua applicazione clinica
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 190
|
Pellicoro Chiara
|
Applicazione della Resonant Water Therapy nella vocalità artistica
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 192
|
Sebastiani Laura
|
La pedagogia respiratoria in ottica logopedica
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 196
|
Arcangeli Chiara
|
Benefici nell'utilizzo dei filtri HME nella riabilitazione polmonare nel paziente laringectomizzato
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 209
|
Catani Maria Letizia
|
Il metodo MIDA-SP nella riabilitazione della persona disfluente: focus sul teatro come arte-mediata
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 220
|
Rosi Giulia
|
Disfagia: una problematica ancora sottovalutata nel paziente anziano ospedalizzato
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
1
|
T 227
|
Tornesello Chiara
|
La disfagia in età pediatrica: il ruolo del logopedista nella gestione del bambino con fagofobia
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
R 30
|
|
Volume 1 - Issue 2 - June 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
R 31
|
|
Volume 1 - Issue 4 - December 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
R 32
|
|
Volume 2 - Issue 1 - March 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
R 33
|
|
Volume 2 - Issue 2 - June 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
R 34
|
|
Volume 2 - Issue 3-4 - September-December 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
R 35
|
|
Volume 3 - Issue 1 - March 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
R 36
|
|
Volume 3 - Issue 2 - June 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
R 37
|
|
Volume 3 - Issue 3-4 - September-December 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
R 38
|
|
Volume 20 - Issue 1 - January 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 39
|
|
Volume 20 - Issue 2 - April 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 40
|
|
Volume 20 - Issue 3 - June 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 41
|
|
Volume 20 - Issue 4 - August 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 42
|
|
Volume 20 - Issue 6 - December 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 43
|
|
Volume 21 - Issue 1 - January 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 44
|
|
Volume 21 - Issue 2 - April 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 45
|
|
Volume 21 - Issue 3 - June 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 46
|
|
Volume 21 - Issue 4 - August 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 47
|
|
Volume 22 - Issue 1 - January 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 48
|
|
Volume 22 - Issue 2 - April 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 49
|
|
Volume 22 - Issue 3 - June 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 50
|
|
Volume 22 - Issue 4 - August 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 51
|
|
Volume 22 - Issue 6 - December 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 52
|
|
Volume 21 - Issue 5 - October 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 53
|
|
Volume 21 - Issue 6 - December 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 54
|
|
Volume 23 - Issue 2 - April 2013
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 55
|
|
Volume 23 - Issue 3 -June 2013
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 57
|
-
|
Volume 23 - Issue 4 - August 2013
|
Routledge Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 59
|
vari
|
Volume 24 - Issue 1 . January 2014
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 60
|
|
Volume 24 - Issue 2 - April 2014
|
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 62
|
|
Volume 24 - Issue 3-4 - June-August 2014
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 63
|
|
Volume 24 - Issue 5 - October 2014
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 64
|
|
Volume 24 - Issue 6. December 2014
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 66
|
|
Volume 25 - Issue 1 . January 2015
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 68
|
|
Volume 25 - Issue 2 - April 2015
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 69
|
|
Volume 25 - Issue 3 - June 2015
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 73
|
|
Volume 25 - Issue 4 - August 2015
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 120
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
Volume 25- issue 5- october 2015
|
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 75
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
Volume 25- issue 5- october 2015
|
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 76
|
|
Volume 25 - Issue 6. December 2015
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 77
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
Volume 26- Number 1- January 2016
|
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 78
|
|
Volume 26 - Issue 5-6 - October-December 2016
|
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 79
|
-
|
Volume 26 - Issue 4. August 2016
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 80
|
|
Volume 27 - Issue 1 - January 2017
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 81
|
|
volume 27 - Issue 3 - April 2017
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 82
|
|
Volume 27 - Issue 2 - March 2017
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 83
|
|
Volume 27 - Issue 4 - June 2017
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 84
|
-.
|
Volume 27 - Issue 6 - September 2017
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 85
|
|
Volume 27 - Issue 8 - December 2017
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
R 1
|
|
Volume 24 - Number 1 - January 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 2
|
|
Volume 24 - Number 2 - February 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 3
|
|
Volume 24 - Number 3 - March 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 4
|
|
Volume 24 - Number 4 - April 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 5
|
|
Volume 24 - Number 6-8 - June-August 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 6
|
|
Volume 24 - Number 9 - September 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 7
|
|
Volume 24 - Number 10 - October 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 8
|
|
Volume 24 - Number 11 - November 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 9
|
|
Volume 24 - Number 12 - December 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 10
|
|
Volume 25 - Number 1 - January 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 11
|
|
Volume 25 - Number 2 - February 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 12
|
|
Volume 25 - Number 4 - April 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 13
|
|
Volume 25 - Number 5 - May 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 14
|
|
Volume 25 - Numbers 6-7 - June-July 2011
|
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 15
|
|
Volume 25 - Number 8 - August 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 16
|
|
Volume 25 - Number 11 - November 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 17
|
|
Volume 25 - Number 12 - December 2011
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 18
|
|
Volume 26 - Number 1 - January 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 19
|
|
Volume 26 - Number 2 - February 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 20
|
|
Volume 26 - Number 4 - April 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 21
|
|
Volume 26 - Number 5 - May 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 22
|
|
Volume 26 - Number 6 - June 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 23
|
|
Volume 26 - Number 7 - July 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 24
|
|
Volume 26 - Number 8 - August 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 25
|
|
Volume 26 - Number 9 - September 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 26
|
|
Volume 26 - Number 10 - October 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 27
|
|
Volume 26 - Number 11 - November 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 28
|
|
Volume 26 - Number 12 - December 2012
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 29
|
|
Volume 27 - Numbers 1-3 - January-March 2013
|
Routledge Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 56
|
|
Volume 27 - Numbers 4-6 - April-June 2013
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 58
|
vari
|
Volume 28 - Numbers 1-3, January-March 2014
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 61
|
|
Volume 28 - Numbers 4-7, April-August 2014
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 65
|
|
Volume 28 - Numbers 10-12, October-December 2014
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 67
|
|
Volume 29 - Numbers 1-3 - January-March 2015
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 70
|
|
Volume 28 - Numbers 8-9, August-September 2014
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 71
|
|
Volume 29 - Numbers 4-6 - April - June 2015
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
R 74
|
|
Volume 29 - Numbers 7-9 - July-September 2015
|
Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Aphasiology
|
|
|
|
0
|
1 DVD
|
Vittorio Gallese
|
Il corpo nella mente: dai neuroni specchio all'intersoggettività - Presentazione
|
Asia Edizioni
|
Esta
|
|
0
|
Dvd
|
|
|
|
0
|
2 DVD
|
Vittorio Gallese
|
Il corpo nella mente: dai neuroni specchio all'intersoggettività - Volume 1, lezioni 1-4
|
Asia Edizioni
|
Esta
|
|
0
|
Dvd
|
|
|
|
0
|
3 DVD
|
Vittorio Gallese
|
Il corpo nella mente: dai neuroni specchio all'intersoggettività - Volume 2, lezioni 5-8
|
Asia Edizioni
|
Esta
|
|
0
|
Dvd
|
|
|
|
0
|
4 DVD
|
Vittorio Gallese
|
Il corpo nella mente: dai neuroni specchio all'intersoggettività - Volume 3, lezioni 9-12
|
Asia Edizioni
|
Esta
|
|
0
|
Dvd
|
|
|
|
0
|
5 DVD
|
|
Parole e segni nell'educazione dei bambini sordi
|
Istituto Statale dei Sordi di Roma
|
|
|
0
|
Dvd
|
|
|
|
0
|
6 DVD
|
Moro A.
|
Che cos'è il linguaggio?
|
Luca Sossella Editore
|
2010
|
|
0
|
Dvd
|
|
|
|
1
|
4
|
Scalise S.
|
Morfologia
|
Il Mulino
|
1994
|
|
0
|
M
|
|
|
|
0
|
31
|
Albano Leoni F., Maturi P.
|
Manuale di fonetica
|
La Nuova Italia Scientifica
|
1995
|
|
0
|
M
|
|
|
|
0
|
62
|
Bisiacchi P., Tressoldi P. (a cura di)
|
Metodologia della riabilitazione delle funzioni cognitive nel bambino e nell'adulto
|
Carocci
|
2005
|
|
0
|
M
|
|
|
|
0
|
87
|
Francesco Monaco
|
Manuale di apprendimento in neurologia. Con CD-ROM
|
Centro Scientifico Editore
|
1900
|
|
660
|
M
|
|
|
|
0
|
97
|
Gianfranco Denes, Luigi Pizzamiglio
|
Manuale di neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi
|
Zanichelli
|
1900
|
|
1440
|
M
|
|
|
|
0
|
102
|
|
Manuale di neuroscienza
|
Il Mulino
|
1995
|
|
656
|
M
|
|
|
|
0
|
103
|
|
Manuale di neuropsicologia clinica. Clinica ed elementi di riabilitazione
|
Il Mulino
|
2007
|
|
436
|
M
|
|
|
|
0
|
138
|
Oliver Sacks
|
Musicofilia (Gli Adelphi)
|
Adelphi
|
2014
|
|
483
|
M
|
|
|
|
0
|
162
|
Marc D. Hauser
|
Menti morali. Le origini naturali del bene e del male
|
Il Saggiatore Tascabili
|
2010
|
|
505
|
M
|
|
|
|
0
|
178
|
Serena Bonifacio, Loredana Hvastja Stefani
|
Modelli di intervento precoce per il bambino parlatore tardivo: il modello Interact
|
Edizioni del Cerro
|
2004
|
|
276
|
M
|
|
|
|
0
|
197
|
|
Manuale di psicologia dello sviluppo
|
Il Mulino
|
1993
|
|
512
|
M
|
|
|
|
1
|
198
|
|
Manuale di psicologia dello sviluppo
|
Il Mulino
|
1993
|
|
528
|
M
|
|
|
|
0
|
206
|
Margot Waddell
|
Mondi interni. Psicoanalisi e sviluppo della personalità
|
Mondadori Bruno
|
2004
|
|
240
|
M
|
|
|
|
0
|
A 5
|
E. Satta, L. Salvan, Luigi Corti
|
Manuale di psico-oncologia
|
CEA
|
|
|
334
|
M
|
|
|
|
0
|
A 27
|
Therese Hirsch
|
Musica e rieducazione
|
Armando Editore
|
1967
|
|
0
|
M
|
|
|
|
0
|
A 36
|
Ruggieri Vezio
|
Mente, corpo, malattia
|
Il Pensiero Scientifico
|
1988
|
|
0
|
M
|
|
|
|
0
|
A 61
|
E. Satta, L. Salvan, Luigi Corti
|
Manuale di psico-oncologia
|
CEA
|
1989
|
|
334
|
M
|
|
|
|
0
|
103 bis
|
|
Manuale di neuropsicologia clinica. Clinica ed elementi di riabilitazione
|
Il Mulino
|
2007
|
|
436
|
M
|
|
|
|
0
|
212
|
Giovanni Ruoppolo, Antonio Schindler, Antonio Amitrano
|
Manuale di foniatria e logopedia
|
SEU
|
2012
|
|
464
|
M
|
|
|
|
0
|
233
|
Gilberto Salmoni
|
Mobilitare il cervello: l'arte di riabilitare la memoria
|
Besa
|
2013
|
|
232
|
M
|
|
|
|
0
|
241
|
Maria Konnikova
|
Mastermind (Ponte alle Grazie Saggi e manuali)
|
Ponte alle Grazie
|
2013
|
|
319
|
M
|
|
|
|
0
|
254
|
Richard M. Restak
|
Mente
|
Dedalo
|
2013
|
|
205
|
M
|
|
|
|
0
|
260
|
Joseph R. Duffy
|
Motor Speech Disorders: Substrates, Differential Diagnosis, and Management, 3e
|
Mosby
|
2012
|
|
512
|
M
|
|
|
|
1
|
264
|
Laura Gamba
|
Musicoterapia per crescere. Percorsi riabilitativi dall'infanzia all'adolescenza
|
Carocci
|
2012
|
|
183
|
M
|
|
|
|
0
|
271
|
Andrea Lavazza
|
MANIPOLARE LA MEMORIA. SCIENZA ED ETICA DELLA RIMOZIONE DEI RICORDI Manipolare la memoria (Forma mentis)
|
MONDADORI EDUCATION
|
2013
|
|
336
|
M
|
|
|
|
0
|
275
|
Silvia Bonino
|
Mille fili mi legano qui: Vivere la malattia (I Robinson. Letture)
|
Editori Laterza
|
2014
|
|
168
|
M
|
|
|
|
0
|
276
|
Federica Casadei
|
Metafore ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull'italiano
|
Bulzoni
|
1996
|
|
498
|
M
|
|
|
|
0
|
311
|
|
Mappe per la mente. Guida alla neurobiologia interpersonale
|
Cortina Raffaello
|
2014
|
|
0
|
M
|
|
|
|
0
|
89
|
André Delmas
|
Vie e centri nervosi
|
Elsevier
|
|
|
312
|
V
|
|
|
|
0
|
136
|
Oliver Sacks
|
Vedere voci. Un viaggio nel mondo dei sordi
|
Adelphi
|
1990
|
|
256
|
V
|
|
|
|
0
|
152
|
Jean-Didier Vincent
|
Viaggio straordinario al centro del cervello
|
Ponte alle Grazie
|
2008
|
|
519
|
V
|
|
|
|
0
|
186
|
|
Vygotskij, Piaget, Bruner
|
Cortina Raffaello
|
1997
|
|
382
|
V
|
|
|
|
0
|
A 80
|
Federico Bianchi di Castelbianco, Magda Di Renzo
|
Vivere bene la scuola. Esplorazione del disagio infantile nel mondo scolastico
|
Ma. Gi.
|
2000
|
|
160
|
V
|
|
|
|
0
|
T 1
|
Bigerna Torcoli Isabella
|
Riconoscere il volto, ma non ricordarne il nome
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 2
|
Bisciaio Daniela
|
Il ruolo del lobo frontale nel problem solving. Proposta riabilitativa
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 5
|
Ricci Roberta
|
Neglect da lesione cerebrale emisferica sinistra. Presentazione di un caso clinico di negligenza destra
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 6
|
Ciaroni Stefania
|
Efficacia della riabilitazione dell'afasia: indagine sperimentale e revisione della letteratura
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 8
|
Palini Elisa
|
Aspetti qualitativi della fluenza verbale nella demenza
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 10
|
Agostinelli Valentina
|
Analisi del discorso e produzione nei pazienti afasici
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 16
|
Pascasio Vittorio
|
Effetti a lungo termine di segnali periferici sulla percezione spaziale
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 18
|
Scoscia Sabrina
|
Disturbi fonologici nell'afasia: studio di un caso clinico e implicazioni riabilitative
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 19
|
Settimi Elisa
|
Riabilitazione cognitiva del neglect. Come integrare i risultati degli studi scientifici nelle scelte operative
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 23
|
Bastianelli Elisa
|
La comprensione del testo scritto nel paziente afasico
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 28
|
Del Gaudio Pamela
|
Elaborazione delle emozioni e condotta sociale: correlati neurofunzionali
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 32
|
Torresi Emanuela
|
Ars recordandi: l'efficacia delle mnemotecniche nella riabilitazione dei disturbi della memoria
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 34
|
Defilippis Laura
|
L'influenza dell'afasia sulla qualità della vita: applicazione di uno strumento di valutazione
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 36
|
Fiorucci Federica
|
Il ruolo dell'emisfero destro nel recupero dell'afasia: evidenze da studi di risonanza magnetica funzionale
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 37
|
Gambelunghe Daniela
|
Interpretazione di parole polisemiche nel deterioramento cognitivo e nei disturbi acquisiti del linguaggio
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 39
|
Marcaccioli Elisa
|
In...comprensione. Proposta di uno strumento per superare i problemi dei pazienti con difficoltà di comunicazione
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 45
|
Boccacci Lisa
|
Interpretazione della sinetesia alla luce delle neuroscienze
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 46
|
Bogliari Silvia
|
Il linguaggio delle emozioni studio fMRI sulla valenza emotiva delle parole
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 49
|
Santucci Sonia
|
Anomia per i nomi propri: ipotesi interpretative e valutazione
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 51
|
Angelini Cristina
|
Il linguaggio idiomatico: disturbi dell'elaborazione cognitiva ed implementazione neurologica
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 57
|
Lattanzi Carla
|
La comprensione delle frasi semanticamente reversibili nell'afasia: modelli teorici ed implicazioni riabilitative
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 60
|
Chinellato Maria
|
Analisi della conversazione: deficit di coerenza e coesione testuale nel paziente afasico
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 62
|
Fiorani Paola
|
Sistema specchio e linguaggio: stato dell'arte e prospettive in neuroriabilitazione
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 66
|
Agostini Alice
|
Dai neuroni specchio all'empatia: meccanismi neurobiologici dell'esperienza interpersonale
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 67
|
Andom Hyam
|
Afasia nel bilinguismo: modelli interpretativi, strumenti di valutazione ed indicazioni terapeutiche
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 68
|
Bevilacqua Katiuscia
|
Post-stroke depression: influenza sul recupero dell'afasia
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 71
|
Fanelli Angela
|
Il corpo come teatro delle emozioni: la partitura della comunicazione multimodale sul palcoscenico terapeutico
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 72
|
Fanuzzi Mara
|
Il ragionamento inferenziale: quando il non detto diventa un problema
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 76
|
Pelagaggia Laura
|
“The Confabulating Mind”, come il cervello crea la realtà
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 77
|
Ricci Eleonora
|
Il contributo dell'emisfero destro al recupero del linguaggio: il ruolo della preferenza manuale
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 78
|
Rughetti Daniela
|
L'arte della memoria: strategie di potenziamento e riabilitazione
|
|
0708
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 81
|
Aker Nidal
|
Integrazione tra gesti e linguaggio: strutture preposte all'elaborazione dei gesti co-verbali
|
|
0809
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 85
|
Barbuzzi Palma
|
La stimolazione magnetica transcranica: un trattamento complementare per l’afasia?
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 86
|
Ermini Raffaella
|
Disabilità comunicativa e qualità della vita: necessità di un approccio bio-psico-sociale
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 87
|
Montanari Cristina
|
Comprensione linguistica e memoria di lavoro: ipotesi interpretative nell’afasia
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 88
|
Regno Vanessa
|
Il linguaggio idiomatico: ipotesi valutative della comprensione idiomatica nei pazienti afasici
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 92
|
Girotti Francesca
|
Il cervello bilingue: aspetti clinici, diagnostici e riabilitativi
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 93
|
Nicastro Virginia
|
L’afasia nei non-udenti: comparazione tra linguaggio verbale e lingua dei segni
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 95
|
Paoloni Chiara
|
L’arte della menzogna: basi biologiche del comportamento ingannevole
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 98
|
Splendiani Federica
|
Neuropsicologia della memoria procedurale
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 99
|
Villani Laura
|
La negligenza spaziale unilaterale: effetto di stimolazioni combinate propriocettive e vestibolari sulla rappresentazione spaziale e sulla percezione
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 100
|
Vitali Paola
|
Il pentagramma della mente. Circuiti neuronali e processi cognitivi nella lettura della musica
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 101-
|
Vitanzi Serena
|
Il percorso di valutazione ed assegnazione degli ausili per la comunicazione in pazienti con esito di sindrome Locked-in
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 107
|
Cancellaro Gisa
|
Effetti placebo ed effetti nocebo: come le suggestioni verbali e il tipo di interazione con il paziente influenzano gli esiti del trattamento
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 108
|
Ciabattoni Claudia
|
I processi neuromotori del linguaggio: basi anatomiche, modelli e ipotesi interpretative
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 111
|
Gigli Alessia
|
La valutazione dell'intelligibilità nei disturbi motori del linguaggio: revisione critica della letteratura
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 113
|
Lupetti Chiara
|
Modalità di attribuzione del significato in caso di omonimia e polisemia. Proposta di un test di valutazione in soggetti con deterioramento cognitivo
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 117
|
Picciuca Chiara
|
La competizione interemisferica nel recupero dell'afasia: evidenze dagli studi di Stimolazione Magnetica Transcranica
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 126
|
Lattanzi Linda
|
Il contributo della neuropsicologia allo studio dei disturbi della consapevolezza: l'anosognosia e le sindromi amnesiche
|
|
1213
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 134
|
Emanueli Laura
|
L'impatto dell'afasia sulla qualità della vita: ruolo dei fattori ambientali. Una revisione della letteratura
|
|
1213
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 138
|
Sanchioni Claudia
|
Deficit semantici categoria-specifici nell'afasia: correlati neurali e teorie interpretative
|
|
1213
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 143
|
Iacucci Diletta
|
Il trattamento influenza la riorganizzazione cerebrale del linguaggio nell'afasia in fase cronica? Una revisione della letteratura
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 146
|
Maggini Giovanna
|
Deficit di comprensione morfosintattica nell'afasia: relazione con i processi di memoria di lavoro
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 146 bis
|
Maggini Giovanna
|
Deficit di comprensione morfosintattica nell'afasia: relazione con i processi di memoria di lavoro
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 148
|
Nocella Pierluigi
|
Comunicazione interemisferica e flessibilità cognitiva: l'agenesia del corpo calloso
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 149
|
Piermatti Costanza
|
Le basi neurali dell'empatia: implicazioni cliniche
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 150
|
Regini Luca
|
Melodic Intonation Therapy: controversie e prospettive future
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 150 bis
|
Regini Luca
|
Melodic Intonation Therapy: controversie e prospettive future
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 151
|
Salvatori Andrea
|
Il percorso riabilitativo della persona afasica
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 158
|
Ferretti Serena
|
Valutazione dei disturbi della memoria semantica: modelli teorici di riferimento e criteri diagnostici
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 158 bis
|
Ferretti Serena
|
Valutazione dei disturbi della memoria semantica: modelli teorici di riferimento e criteri diagnostici
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 165
|
Aurora Di Porzio
|
Terapia di riperfusione nell'ictus ischemico acuto: effetti sul recupero dell'afasia
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 170
|
Margherita Risolo
|
Il linguaggio idiomatico: modelli cognitivi e substrato neurale
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 171
|
Sara Curi
|
Basi teoriche e principali approcci riabilitativi delle funzioni esecutive
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 174
|
Viola Ancarani
|
Risonanza neurale, attenzione e uso del ritmo nella riabilitazione dei deficit di comprensione del linguaggio
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 176
|
Benedetta Emilia Lambro
|
Diagnosi differenziale, monitoraggio del decorso clinico e indicazioni terapeutiche nell'afasia primaria progressiva: prospettive emergenti e sfide pe
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 179
|
Chiara Andriani
|
Depressione post-stroke: il contesto che cura
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 181
|
Bisonni Giulia
|
Constraint-Induced Aphasia Therapy e Multi-Modality Aphasia Therapy: efficacia nel recupero dell'afasia
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 183
|
Montemarani Lucia
|
Efficacia della C.A.A. nell'afasia grave: una revisione della letteratura
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 184
|
Timi Simone
|
Abilità di comunicazione nella vita quotidiana del grande vecchio: valutazione e proposte d'intervento
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 183 bis
|
Montemarani Lucia
|
Efficacia della C.A.A. nell'afasia grave: una revisione della letteratura
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 185
|
Chiara Fabrizio
|
L'importanza dell'empatia nella relazione terapeutica
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 188
|
Caponi Arianna
|
Correlati neurologici del controllo deglutitorio e neuroplasticità
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 189
|
Paolini Maira
|
La comunicazione come strumento della relazione terapeutica: effetti placebo e nocebo
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 194
|
Tascini Costanza
|
I vantaggi del cervello bilingue: riserva cognitiva e recupero post-stroke
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 194 bis
|
Tascini Costanza
|
I vantaggi del cervello bilingue: riserva cognitiva e recupero post-stroke
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 111 bis
|
Gigli Alessia
|
La valutazione dell'intelligibilità nei disturbi motori del linguaggio: revisione critica della letteratura
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 198
|
Di Giancaterino Ylenia
|
Neuroplasticità e ruolo della stimolazione cerebrale non invasiva nel recupero dell'afasia
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 199
|
Giangolini Veronica
|
La presa in carico logopedica del paziente con disartria da Grave Cerebrolesione Acquisita
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 199 bis
|
Giangolini Veronica
|
La presa in carico logopedica del paziente con disartria da Grave Cerebrolesione Acquisita
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 202
|
Martella Ilaria
|
Neurologic Music Therapy: il ritmo come prospettiva terapeutica nel trattamento dei disturbi del linguaggio nella malattia di Parkinson
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 205
|
Castrovillari Martina
|
Medicina Narrativa: narrazione del Sé e ascolto empatico nella relazione che cura
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 206
|
Trunfio Francesca
|
Efficacia della riabilitazione nel Neglect: una revisione della letteratura
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 18 bis
|
Scoscia Sabrina
|
Disturbi fonologici nell'afasia: studio di un caso clinico e implicazioni riabilitative
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 45 bis
|
Boccacci Lisa
|
Interpretazione della sinetesia alla luce delle neuroscienze
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 208
|
Camborata Francesca
|
Aprassia dell'articolazione primaria progressiva: verso la definizione di una nuova entità clinico-patologica
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 210
|
Cesarini Lorenzo
|
La sinestesia: un modello per lo studio della plasticità cerebrale e uno strumento per le possibilità di intervento
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 211
|
Cicarilli Francesca
|
Studio sperimentale degli effetti dell'eroina sul linguaggio
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 213
|
Fusari Claudia
|
Lettura silente: implicazioni nella valutazione della dislessia in età adulta
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 217
|
Lamperini Valentina
|
La Computer Therapy nell'afasia: una revisione della letteratura
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 217 bis
|
Lamperini Valentina
|
La Computer Therapy nell'afasia: una revisione della letteratura
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 218
|
Lancioni Caterina
|
La sclerosi multipla: un'emergenza sanitaria e sociale. Dalla valutazione al trattamento dei disturbi cognitivi nel soggetto adulto
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 218 bis
|
Lancioni Caterina
|
La sclerosi multipla: un'emergenza sanitaria e sociale. Dalla valutazione al trattamento dei disturbi cognitivi nel soggetto adulto
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 219
|
Marroni Agnese
|
Il vissuto post-stroke: l'esperienza del paziente afasico e dei suoi familiari
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 223
|
Scanzano Ilaria
|
Errori linguistici nella versione dell'ACE-R: demenza di Alzheimer e Frontotemporale a confronto
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 224
|
Tiberi Francesca
|
Effetto dell'intensità nel trattamento dell'afasia: evidenze della letteratura ed indagine nella regione Umbria
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 224 bis
|
Tiberi Francesca
|
Effetto dell'intensità nel trattamento dell'afasia: evidenze della letteratura ed indagine nella regione Umbria
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 225
|
Sideri Sara
|
Il contributo cerebellare nel funzionamento cognitivo: funzioni esecutive, working memory e linguaggio
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 49 bis
|
Santucci Sonia
|
Anomia per i nomi propri: ipotesi interpretative e valutazione
|
|
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 3
|
Ceccarelli Laura
|
Il linguaggio come involucro dell'identità del bambino sordo
|
|
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 4
|
Cellini Ilaria
|
Emblematiche assistenziali alla famiglia del bambino sordo
|
|
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 22
|
Baciarelli Manuela
|
Quando crescere è un'arte: l'ingresso a scuola di due bambini sordi
|
|
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 47
|
Lanari Eleonora
|
L'uso della fiaba nell'approccio al bambino ipoacusico: possibilità e limiti
|
|
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 54
|
Gagliardini Francesca
|
Il neonato ipoacusico: un futuro da udente
|
|
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 118
|
Sirabella Caterina
|
L'utilizzo della stimolazione uditiva bimodale in soggetti portatori di impianto cocleare
|
|
1112
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
1
|
T 122
|
Brunella Angela
|
La percezione musicale nel paziente con impianto cocleare. La musicoterapia come supporto abilitativo
|
|
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
1
|
T 125
|
Gianturco Flaminia
|
Il percorso abilitativo linguistico-relazionale del bambino sordo. Dal silenzio al palcoscenico
|
|
1213
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 130
|
Buonamici Marta
|
La sordità tra suoni, pensieri e parole
|
|
1314
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 135
|
Fratini Elisabetta
|
La terapia uditivo-verbale: metodologia e applicazione
|
|
1213
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
1
|
T 141
|
Bonvecchi Gaia
|
L'arte dell'ascolto. La musica come supporto per lo sviluppo armonioso del bambino ipoacusico
|
|
1314
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
2
|
T 173
|
Maria Stella Sisti
|
Impianto cocleare e disabilità multiple: sfide e prospettive di recupero
|
|
1415
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 200
|
Lombardo Noemi
|
Impianto cocleare e adolescenza: outcome percettivo-linguistico e implicazioni psicologiche
|
|
1516
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 216
|
Guastella Marta
|
L'ipoacusia monolaterale infantile: implicazioni comunicativo-linguistiche e nuove linee di intervento
|
|
1617
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
17
|
Levorato M. C.
|
Racconti, storie e narrazioni - I processi di comprensione dei testi
|
Il Mulino
|
1988
|
|
0
|
R
|
|
|
|
0
|
46
|
Ciancalosi P.
|
Riabilitazione del cerebroleso disfagico
|
Minerva Medica
|
2007
|
|
0
|
R
|
|
|
|
0
|
73
|
Otto Schimpf
|
Riabilitazione neurologica. Checklist
|
Edi. Ermes
|
1900
|
|
320
|
R
|
|
|
|
0
|
156
|
Jean-Pierre Changeux
|
Ragione e piacere. Dalla scienza all'arte
|
Cortina Raffaello
|
1996
|
|
180
|
R
|
|
|
|
0
|
A 22
|
|
Ritardo mentale. Strategie e tecniche d'intervento
|
Franco Angeli
|
1996
|
|
336
|
R
|
|
|
|
0
|
288
|
Stefano Pizzamiglio
|
Riabilitazione del linguaggio nell'adulto. Rieducazione dei disturbi fonoarticolatori secondo il metodo De Filippis
|
Centro Studi Erickson
|
2010
|
|
390
|
R
|
|
|
|
0
|
181
|
Magda Di Renzo, Eliana Tisci
|
Un approccio terapeutico al balbuziente
|
Ma. Gi.
|
1996
|
|
280
|
U
|
|
|
|
0
|
A 73
|
Fernand Deligny
|
Una zattera sui monti. Stare accanto ai bambini che non parlano, cronaca di un tentativo
|
Edizioni L'Erba Voglio
|
1977
|
|
0
|
U
|
|
|
|
0
|
T 7
|
Magnanini Alessandra
|
Approccio di gruppo alla prevenzione di difficoltà di apprendimento in bambini con pregresso disturbo del linguaggio
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 11
|
Alessandri Silvia
|
Trattamento logopedico di un caso di disturbo specifico di linguaggio a prevalenza fonologica: priorità ed adattamento logopedico
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 12
|
Emiliani Veronica
|
Dal gesto grafico alla scrittura: linee evolutive e percorsi riabilitativi
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 13
|
Ferraioli Emilia
|
Il linguaggio grafico: interpretazione, valore simbolico e strumento riabilitativo
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 24
|
Bruni Lavinia
|
Valutare ed educare i genitori all'interazione comunicativa del bambino: esperienza di un progetto pilota sulle nuove frontiere logopediche in età evo
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 29
|
Graziani Francesca
|
Profili di attivazione cerebrale nella dislessia evolutiva: indagine sperimentale tramite risonanza magnetica nucleare funzionale
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 35
|
Faina Caterina
|
Disprassia e lavoro di gruppo: professionalità in gioco
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 38
|
Girelli Francesca
|
La logopedia nei disturbi generalizzati dello sviluppo: riflessione su diversi approcci terapeutici
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 40
|
Morani Lucia
|
La discalculia evolutiva: il trattamento logopedico è efficace? Confronto e analisi degli outcome
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
2
|
T 42
|
Rogari Claudia
|
Strategie terapeutiche nei bambini con sindrome di Down in età prescolare
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 50
|
Traini M. Valentina
|
Il linguaggio in età evolutiva: dalla comprensione alla produzione attraverso lo studio di un caso
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 53
|
Croce M. Antonietta
|
Dislessia ed educazione musicale: un possibile intervento per ristabilire l'ordine infranto della complessità neuronale
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 55
|
Ghirelli Francesca
|
Dall'intelligenza alle intelligenze: approccio innovativo ai disturbi dell'apprendimento
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 56
|
Gubinelli Francesca
|
Il cervello empatico: una nuova teoria neuropsicologica per l'interpretazione del disturbo autistico. Il possibile risvolto clinico-riabilitativo
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 58
|
Maccioni Laura
|
Revisione storica dei trattamenti nei DSA. Un'esperienza clinico-riabilitativa
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 59
|
Pellegrino Maria
|
Gli ausili come strumento di miglioramento della performance nel processo riabilitativo
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 63
|
Marcomigni Francesca
|
Un nuovo strumento di apprendimento significativo: il problem solving matematico, dalla cognizione alla metacognizione
|
|
0708
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 65
|
Ruspi Valeria
|
Il potere formativo della relazione e della comunicazione tra l'uomo e l'animale da compagnia
|
|
0708
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
2
|
T 64
|
Sabbatucci Marina
|
Il disordine fonologico e la disprassia: dall'azione al linguaggio attraverso i gesti
|
|
0708
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 73
|
Fratoni Ilaria
|
Individuazione precoce dei bambini a rischio di Dislessia Evolutiva: presentazione del progetto
|
|
0708
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 74
|
Giugliarelli Valentina
|
Il potere relazionale e comunicativo del cane in supporto alla terapia del bambino autistico
|
|
0708
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 79
|
Salzone Francesca
|
Dislessia Evolutiva: percorso valutativo e progetto terapeutico integrato dal punto di vista logopedico
|
|
0708
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 80
|
Santoni Chiara
|
I numeri in testa: normalità e patologie nell'evoluzione dell'abilità di calcolo
|
|
0708
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 82
|
Presilla Maria
|
La comunicazione aumentativa alternativa: una possibile strategia per promuovere la comunicazione nei soggetti affetti da disturbo autistico
|
|
0809
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 89
|
Dr.ssa Lorella Proietti
|
Il ruolo del logopedista nella valutazione dei pre-requisiti per l’apprendimento della letto-scrittura in età prescolare
|
|
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 91
|
Gentiletti Sara
|
Funzioni motorie e linguaggio: relazioni nello sviluppo tipico e atipico
|
|
0910
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 94
|
Pacella Guido
|
L’influenza del bilinguismo sullo sviluppo del linguaggio
|
|
0910
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 96
|
Ranaldi Sara
|
Picture Exchange Communication System: una strategia comunicativa nei disturbi generalizzati dello sviluppo
|
|
0910
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 103
|
Scoccione Giuditta
|
Comunicare con il bambino: l’importanza della via non verbale. Guida per il genitore
|
|
1011
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 104
|
Casali Martina
|
Gli IN-BOOK: strumenti per introdurre la Comunicazione Aumentativa Alternativa attraverso la lettura ad alta voce di libri
|
|
1112
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 105
|
Coriani Olimpia
|
Legge 170/10 sui DSA: nuovi orizzonti il logopedia
|
|
1112
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 110
|
Ferroni Martina
|
Il bambino nato pretermine: conseguenze sullo sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche
|
|
1112
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 112
|
Gnucci Margherita
|
“Late Talkers”: come valutarli? Quando e come intervenire?
|
|
1112
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 115
|
Marcucci Valentina
|
Lingue in “in contatto” nel bambino migrante: ipotesi di interdipendenza linguistica implicazioni per la pratica clinica
|
|
1112
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 119
|
Spadaro Ylenia
|
Come pensa un bambino disabile verbale? Dalla categorizzazione della realtà alla comunicazione finalizzata
|
|
1112
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 120
|
Spogli Silvia
|
Il ruolo della memoria di lavoro nei disturbi specifici di apprendimento. Un training riabilitativo nei bambini di 4 anni
|
|
1112
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 121
|
Tommasoni Giorgia
|
La comprensione del testo scritto: progetto terapeutico di gruppo per ragazzi con disturbo specifico della lettura
|
|
1112
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 124
|
Felicioli Alessandra
|
Difficoltà diagnostiche nel disturbo semantico-pragmatico: approccio logopedico e spunti riabilitativi
|
|
1213
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 127
|
Palmieri Erika
|
La fatica di scrivere: valutazione della disgrafia in età evolutiva
|
|
1213
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 128
|
Piccione Gloria
|
Il ruolo delle competenze non verbali: l'apprendimento visto da una nuova prospettiva
|
|
1213
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 131
|
Catalano Caterina
|
Bilinguismo e apprendimento della letto-scrittura: difficoltà linguistica o disturbo dell'apprendimento?
|
|
1213
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
3
|
T 132
|
Ceccarelli Lucia
|
L'impatto del sistema mirror in riabilitazione: Comunicazione Aumentativa Alternativa ed Ausili
|
|
1213
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 133
|
Crezzini Maria Eva
|
Prevenzione delle difficoltà di apprendimento nei bambini con pregresso disturbo del linguaggio: strategie per il potenziamento delle competenza meta-
|
|
1213
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 139
|
Trapè Valentina
|
LA presa in carico dei disturbi dello spettro autistico in età prescolare
|
|
1213
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 140
|
Baratta Irene
|
Incontro tra didattica e neuroscienze
|
|
1314
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 142
|
Cardinali Cristina
|
La metafonologia: condizione necessaria e sufficiente per l'apprendimento della letto-scrittura: esperienza laboratoriale di potenziamento metafonolog
|
|
1314
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 144
|
Lazzarini Elena
|
La relazione tra logopedia e inclusione. Una proposta di intervento
|
|
1314
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 145
|
Lenoci Enrica Maria
|
Pensare per immagini. Creatività e dislessia
|
|
1314
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 147
|
Mezzasoma Alessandra
|
La multimedialità e il bambino: l'influenza della moderna tecnologia nell'infanzia
|
|
1314
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 152
|
Tombari Giulia
|
Diagnosi differenziale tra disprassia verbale e disordine fonologico severo
|
|
1314
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 153
|
Tucci Rossella
|
Proposta di trattamento cognitivo per bambini con Sindrome di Down in età scolare
|
|
1213
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 155
|
Angeloni Sara
|
Resilienza e relazione terapeutica
|
|
1314
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 156
|
Cardinali Silvia
|
Autismo e intervento logopedico precoce: Early Start Denver Model
|
|
1314
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 157
|
Farabolini Gianmatteo
|
Plurilinguismo e disturbi dello spettro autistico
|
|
1314
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 159
|
Gennaioli Benedetta
|
La nascita pretermine come fattore di rischio associato ai disturbi dell'apprendimento. Un'analisi della letteratura
|
|
1314
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 161
|
Millucci Manuela
|
Comunicazione aumentativa alternativa e acquisizione del linguaggio: da alternativa ad aumentativa
|
|
1314
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 162
|
Santucci Sara
|
Sistema Attentivo-Esecutivo e Balbuzie: l'approccio HMM in età evolutiva
|
|
1314
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 164
|
Giulia Bonfigli
|
Diagnosi differenziale tra difficoltà e disturbo: approccio valutativo alla luce dello sviluppo della cognizione numeirca
|
|
1415
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 166
|
Laura Fiorucci
|
Comprendere le problematiche fonologiche attraverso una prospettiva motorio-prassica
|
|
1415
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 167
|
Federica Galante
|
I disordini neurocognitivi minori del bambino nato pretermine
|
|
1415
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 168
|
Francesca Falini Andrada
|
L'ecolalia nello sviluppo comunicativo-linguistico e sociale nei bambini con disturbo dello spettro autistico
|
|
1415
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 172
|
Sara Camilli
|
Chen i lern inglisc? Dislessia e inglese: un apprendimento possibile
|
|
1415
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 177
|
Lucia Manca
|
Dislessia e lateralizzazione emisferica: una relazione causale?
|
|
1415
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 178
|
Valeria Ottaviani
|
La balbuzie: influenza dei videogames sugli aspetti attentivi e muscolotensivi
|
|
1415
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 182
|
Guarino Rosa
|
Disturbi specifici del linguaggio nel bambino bilingue: il ruolo dell'interferenza linguistica
|
|
1415
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 186
|
Baleani Sara
|
Disprassia evolutiva: valutazione, trattamento e risvolti psicopatologici in età adulta
|
|
1516
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 187
|
Biccheri Elisa
|
Funzioni esecutive e disturbi del linguaggio: implicazioni cliniche e sviluppi futuri
|
|
1516
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 191
|
Rupoli Lara
|
La promozione dell'Early Childhood Development negli ambulatori di pediatria e logopedia
|
|
1516
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 193
|
Strappelli Eleonora
|
Mancinismo e implicazioni sullo sviluppo linguistico
|
|
1516
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 195
|
Vigna Elisa
|
Il gioco è una cosa seria, anzi tremendamente seria (J. Paul)
|
|
1516
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 197
|
Biondi Chiara
|
Anche l'occhio vuole la sua parte: implicazioni degli aspetti visivi nella dislessia
|
|
1516
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 201
|
Domizi Chiara
|
I benefici della relazione tra uomo ed eterospecifico negli Interventi Assistiti con gli animali
|
|
1516
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 203
|
Moriconi Sofia
|
Studio sull'uso della terapia di gruppo in Young Children: eterogeneità dei modelli di pianificazione ed esperienza d'intervento in piccolo gruppo
|
|
1516
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 204
|
Marinelli Angelica
|
Leggere per comprendere: il ruolo delle funzioni esecutive
|
|
1516
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 207
|
Burganti Federica
|
La Competenza Pragmatica in età evolutiva: sviluppo, disturbo e proposte di trattamento
|
|
1617
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 212
|
Cresta Orlando
|
La prospettiva della comorbidità nei disturbi specifici dell'apprendimento
|
|
1617
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 214
|
Gennaioli Adele
|
Il ruolo dell'esposizione linguistica e dello stato socioeconomico nella valutazione del bambino plurilingue
|
|
1617
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 215
|
Faina Benedetta
|
Analisi del comportamento problema nell'autismo: una guida pratica per la gestione
|
|
1617
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 221
|
Renzi Sara
|
La riorganizzazione funzionale dei network linguistici in soggetti ipovedenti congeniti
|
|
1617
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 222
|
Coniglio Maria
|
Percorsi di lettura dialogica: il ruolo chiave dei genitori nell'intervento precoce sul linguaggio
|
|
1617
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 226
|
Sorci Clarissa
|
Working Memory in età evolutiva: quale ruolo nei Disturbi dello Spettro Autistico?
|
|
1617
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
314
|
|
Balbuzie. Fondamenti, valutazioni e trattamento dall'infanzia all'età adulta
|
Erickson
|
2015
|
|
434
|
Novità
|
|
|
|
0
|
315
|
Mario D'Ambrosio
|
Scacco alla balbuzie in sette mosse. Manuale di autoterapia e homework
|
Franco Angeli
|
2016
|
|
192
|
Novità
|
|
|
|
0
|
316
|
Sergio Della Sala
|
Le neuroscienze a scuola: Il buono, il brutto e il cattivo
|
Giunti Scuola
|
2016
|
|
174
|
Novità
|
|
|
|
1
|
317
|
Oliver Sacks
|
Un antropologo su Marte: Sette racconti paradossali (Gli Adelphi)
|
Adelphi
|
2014
|
|
445
|
Novità
|
|
|
|
0
|
318
|
Oliver Sacks
|
Allucinazioni (Biblioteca Adelphi)
|
Adelphi
|
2013
|
|
325
|
Novità
|
|
|
|
0
|
319
|
Oliver Sacks
|
L'isola dei senza colore (Gli Adelphi)
|
Adelphi
|
2014
|
|
334
|
Novità
|
|
|
|
0
|
320
|
Oliver Sacks
|
L'occhio della mente
|
Adelphi
|
2016
|
|
272
|
Novità
|
|
|
|
0
|
321
|
|
Glottodidattica e neuroscienze: verso modelli traslazionali
|
Cesati
|
2015
|
|
198
|
Novità
|
|
|
|
0
|
322
|
Silvia Demozzi
|
La struttura che connette. Gregory Bateson in educazione
|
ETS
|
2011
|
|
270
|
Novità
|
|
|
|
0
|
323
|
Vittorio Gallese, Michele Guerra
|
Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze
|
Cortina Raffaello
|
2015
|
|
318
|
Novità
|
|
|
|
0
|
324
|
Pierre Boulez, Jean-Pierre Changeux, Philippe Manoury
|
I neuroni magici. Musica e cervello
|
Carocci
|
2016
|
|
214
|
Novità
|
|
|
|
0
|
313 BIS
|
Michael E. Groher PhD, Michael A. Crary PhD F-ASHA
|
Dysphagia: Clinical Management in Adults and Children, 2e
|
Mosby
|
2015
|
|
352
|
Novità
|
|
|
|
0
|
326
|
Luca Masali
|
La vergine delle ossa. Cesare Lombroso indaga
|
Castelvecchi
|
2010
|
|
433
|
Novità
|
|
|
|
0
|
327
|
Bessel Van der Kolk
|
Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell'elaborazione delle memorie traumatiche
|
Cortina Raffaello
|
2015
|
|
501
|
Novità
|
|
|
|
0
|
9
|
Nicolai F.
|
Argomenti di neurolinguistica - Normalità e patologia nel linguaggio
|
Del Cerro
|
2003
|
|
0
|
A
|
|
|
|
0
|
48
|
Viguè-Martin
|
Atlante di anatomia umana
|
Piccin
|
2005
|
|
0
|
A
|
|
|
|
0
|
51
|
Basso A.
|
Aphasia and its therapy
|
Oxford University Press
|
2003
|
|
0
|
A
|
|
|
|
0
|
59
|
Rampone P.
|
Afasia - Aggiornamento concettuale e operativo
|
Minerva Medica
|
2007
|
|
0
|
A
|
|
|
|
0
|
63
|
Carlomagno S.
|
Approcci pragmatici alla terapia dell'afasia - Dai modelli empirici alla tecnica P.A.C.E.
|
Springer
|
2002
|
|
0
|
A
|
|
|
|
0
|
64
|
Sergio Carlomagno, Andrea Marini
|
Analisi del discorso e patologia del linguaggio
|
Springer Verlag
|
1900
|
|
112
|
A
|
|
|
|
1
|
90
|
Strata P., Benedetti F., Rossi F., Tempia F.
|
Atlante di plasticità neuronale
|
-
|
-
|
|
0
|
A
|
|
|
|
1
|
94
|
David L. Felten, Ralph F. Józefowicz
|
Atlante di neuroscienze di Netter
|
Elsevier
|
2004
|
|
327
|
A
|
|
|
|
0
|
127
|
|
Arte e cervello. Pittura, musica e neuroscienze
|
B. A. Graphis
|
1900
|
|
270
|
A
|
|
|
|
0
|
172
|
|
Autismo. L'umanità nascosta
|
Einaudi
|
2006
|
|
353
|
A
|
|
|
|
0
|
187
|
Elena Aimar, Antonio Schindler, Irene Vernero
|
Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare. Con CD-ROM
|
Springer Verlag
|
1900
|
|
120
|
A
|
|
|
|
0
|
209
|
|
Alessitimia. Valutazione e trattamento
|
Astrolabio Ubaldini
|
2005
|
|
208
|
A
|
|
|
|
0
|
A 16
|
Eric Berne
|
A che gioco giochiamo
|
Bompiani
|
1967
|
|
0
|
A
|
|
|
|
0
|
A 35
|
Marta Taylor Sarno (a cura di)
|
Afasia. Letture scelte
|
Bulzoni Editore
|
1977
|
|
0
|
A
|
|
|
|
0
|
A 111
|
Erving Goffman
|
Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza
|
Giulio Einaudi Editore
|
1961
|
|
0
|
A
|
|
|
|
0
|
A 116
|
D. F. Benson, D. Blumer
|
Aspetti psichiatrici delle malattie neurologiche
|
Bulzoni Editore
|
1979
|
|
0
|
A
|
|
|
|
0
|
A 119
|
Luigi Frighi
|
Appunti di igiene mentale
|
Rizzoli
|
1971
|
|
0
|
A
|
|
|
|
0
|
A 120
|
Susan Isaacs
|
Aspetti psicologici dello sviluppo del bambino
|
Giunti Barbèra
|
1972
|
|
0
|
A
|
|
|
|
0
|
247
|
Silvia Bonino
|
Altruisti per natura: Alle radici della socialità positiva (Universale Laterza)
|
Editori Laterza
|
2012
|
|
160
|
A
|
|
|
|
0
|
255
|
|
Approccio integrato alla riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale. Le competenze multidisciplinari e la terapia centrata sulla famiglia. Con
|
Franco Angeli
|
2011
|
|
272
|
A
|
|
|
|
0
|
283
|
Bruce E. Murdoch
|
Acquired Speech and Language Disorders
|
Wiley
|
2009
|
|
376
|
A
|
|
|
|
0
|
284
|
Roberto Morgese, Ornella Mandelli
|
A caccia di parole. Attività e testi per l'arricchimento semantico-lessicale
|
Centro Studi Erickson
|
2010
|
|
300
|
A
|
|
|
|
0
|
287
|
Raffaele La Porta
|
Avviamento alla pedagogia
|
Carocci
|
2001
|
|
144
|
A
|
|
|
|
0
|
301
|
|
Afasia. Convivere con disturbi di linguaggio
|
McGraw-Hill Education
|
2003
|
|
176
|
A
|
|
|
|
0
|
266
|
Anna Accornero
|
Balbuzie. Stato dell'arte e intervento logopedico
|
Minerva Medica
|
2010
|
|
64
|
B
|
|
|
|
0
|
291
|
Paoletta Florio, Simona Bernardini
|
Balbuzie: asssessment e trattamento. Modelli di intervento cognitivo comportamentale in ottica ICF
|
Erickson
|
2014
|
|
224
|
B
|
|
|
|
1
|
93
|
Luria A. R.
|
Come lavora il cervello
|
Il Mulino
|
1973
|
|
0
|
C
|
|
|
|
0
|
95
|
Bob Garrett
|
Cervello e comportamento
|
Zanichelli
|
1900
|
|
480
|
C
|
|
|
|
0
|
98
|
Anna Basso
|
Conoscere e rieducare l'afasia
|
Il Pensiero Scientifico
|
1900
|
|
176
|
C
|
|
|
|
0
|
99
|
Anna Basso
|
Conoscere e rieducare l'afasia
|
Il Pensiero Scientifico
|
1900
|
|
176
|
C
|
|
|
|
0
|
101
|
Andrea Marini, Ugo Nocentini
|
Comunicazione verbale e emisfero destro
|
Springer Verlag
|
1900
|
|
97
|
C
|
|
|
|
0
|
113
|
Loraine Obler, Kris Gjeruow
|
Cervello e linguaggio
|
The McGraw-Hill Companies
|
2003
|
|
200
|
C
|
|
|
|
0
|
125
|
Vilayanur S. Ramachandran
|
Che cosa sappiamo della mente
|
Mondadori
|
2006
|
|
158
|
C
|
|
|
|
0
|
129
|
Semir Zeki
|
Con gli occhi del cervello. Immagini, luci, colori
|
Di Renzo Editore
|
1900
|
|
88
|
C
|
|
|
|
0
|
140
|
Gianni Bonadonna
|
Coraggio, ricominciamo. Tornare alla vita dopo un ictus: un medico racconta
|
Dalai Editore
|
2005
|
|
115
|
C
|
|
|
|
0
|
142
|
Marco Venturino
|
Cosa sognano i pesci rossi (Oscar bestsellers)
|
ARNOLDO MONDADORI EDITORE
|
2010
|
|
245
|
C
|
|
|
|
0
|
165
|
Franco Fussi, Marco Gilardone
|
Clinica della voce
|
Cortina (Torino)
|
2010
|
|
223
|
C
|
|
|
|
0
|
170
|
Silvia Magnani
|
Curare la voce. Diagnosi e terapia dei disturbi della voce. Con CD-ROM
|
Franco Angeli
|
2013
|
|
256
|
C
|
|
|
|
0
|
173
|
Joanne M. Cafiero
|
Comunicazione aumentativa e alternativa. Strumenti e strategie per l'autismo e i deficit di comunicazione
|
Centro Studi Erickson
|
2009
|
|
150
|
C
|
|
|
|
0
|
A 78
|
John Bowlby
|
Cure materne e igiene mentale nel fanciullo
|
Giunti Barbèra
|
1957
|
|
0
|
C
|
|
|
|
0
|
A 79
|
John Bowlby
|
Costruzione e rottura dei legami affettivi
|
Cortina Raffaello
|
1996
|
|
195
|
C
|
|
|
|
0
|
A 87
|
Sigmund Freud
|
Casi clinici 4. Il piccolo Hans - Analisi della fobia di un bambino di cinque anni
|
Paolo Boringhieri
|
1976
|
|
0
|
C
|
|
|
|
0
|
A 122
|
Franco Basaglia (a cura di)
|
Che cos'è la psichiatria?
|
Piccola Biblioteca Einaudi
|
1973
|
|
0
|
C
|
|
|
|
0
|
99 bis
|
Anna Basso
|
Conoscere e rieducare l'afasia
|
Il Pensiero Scientifico
|
1900
|
|
176
|
C
|
|
|
|
0
|
246
|
Daniel C. Dennett
|
Coscienza. Che cosa è
|
Laterza
|
2012
|
|
608
|
C
|
|
|
|
0
|
282
|
Malcolm R. McNeil
|
Clinical Management of Sensorimotor Speech Disorders
|
Thieme
|
2008
|
|
448
|
C
|
|
|
|
0
|
286
|
Giovanni Ralli, Roberto Albera
|
Compendio di otorinolaringoiatria
|
Minerva Medica
|
2009
|
|
234
|
C
|
|
|
|
0
|
300
|
Susan Hart
|
Cervello, attaccamento, personalità. Lo sviluppo neuroaffettivo
|
Astrolabio Ubaldini
|
2011
|
|
332
|
C
|
|
|
|
0
|
24
|
Berta L.
|
Dai neuroni alle parole - Come l'accesso al linguaggio ha riconfigurato l'esperienza sensibile
|
Mimesis
|
2010
|
|
0
|
D
|
|
|
|
0
|
28
|
Pontecorvo C., Ajello A. M., Zucchermaglio C.
|
Discutendo si impara - Interazione sociale e conoscenza a scuola
|
La Nuova Italia Scientifica
|
1991
|
|
0
|
D
|
|
|
|
0
|
110
|
Massimo Piccirilli
|
Dal cervello alla mente. Appunti di neuropsicologia
|
Morlacchi
|
1900
|
|
350
|
D
|
|
|
|
0
|
141
|
Gianni Bonadonna, Sandro Bartoccioni, Francesco Sartori
|
Dall'altra parte
|
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
|
2006
|
|
249
|
D
|
|
|
|
0
|
177
|
Odile M. Le Saëc
|
Disturbi dell'articolazione. Manuale illustrato per la rieducazione fonetica
|
Edizioni del Cerro
|
2005
|
|
159
|
D
|
|
|
|
0
|
180
|
Anna M. Chilosi, Barbara Cerri
|
Disprassia verbale. Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa
|
Centro Studi Erickson
|
2009
|
|
320
|
D
|
|
|
|
0
|
A 3
|
Cesare Colucci D'Amato, Raffaello Vizioli
|
Dizionario di neurologia
|
Il Pensiero Scientifico
|
|
|
238
|
D
|
|
|
|
0
|
A 4
|
Cesare Colucci D'Amato, Raffaello Vizioli
|
Dizionario di neurologia
|
Il Pensiero Scientifico
|
|
|
238
|
D
|
|
|
|
0
|
A 31
|
Frasson Sabrina, Lena Loretta (a cura di)
|
Diagnosi precoce e prevenzione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione. Strumenti di valutazione
|
Del Cerro
|
1995
|
|
0
|
D
|
|
|
|
0
|
A 44
|
Atti del convegno, Roma 3-4-5 aprile 1987
|
Dalla psichiatria alla salute mentale. Scienza, politica, liberazione dell'uomo
|
Claudio Salemi Editore
|
1987
|
|
0
|
D
|
|
|
|
0
|
A 86
|
Susan Isaacs
|
Dalla nascita ai sei mesi
|
Giunti Barbèra
|
1952
|
|
0
|
D
|
|
|
|
0
|
210
|
Michael C. Corballis
|
Dalla mano alla bocca. Le origini del linguaggio
|
Cortina Raffaello
|
2008
|
|
334
|
D
|
|
|
|
0
|
224
|
William O. Haynes, Rebekah H. Pindzola
|
Diagnosis and Evaluation in Speech Pathology: Pearson New International Edition
|
Pearson
|
2013
|
|
432
|
D
|
|
|
|
0
|
257
|
Letizia Sabbadini
|
Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive: 23 (Metodologie Riabilitative in Logopedia)
|
Springer Milan
|
2013
|
|
240
|
D
|
|
|
|
0
|
267
|
Giacomo Stella, Enrico Savelli
|
Dislessia oggi. Prospettive di diagnosi e intervento in Italia dopo la legge 170
|
Centro Studi Erickson
|
2011
|
|
93
|
D
|
|
|
|
0
|
294
|
Elisabetta Genovese, Enrico Ghidoni, Giacomo Guaraldi
|
Dislessia e giovani adulti. Strumenti compensativi e strategie per il successo
|
Erickson
|
2011
|
|
167
|
D
|
|
|
|
0
|
295
|
|
Discalculia nei giovani adulti. Indicazioni e strumenti per uno studio efficace
|
Erickson
|
2013
|
|
196
|
D
|
|
|
|
0
|
293
|
Centro Studi Erickson
|
Dislessia in età adulta. Percorsi ed esperienze tra università e mondo del lavoro
|
Erickson
|
2012
|
|
184
|
D
|
|
|
|
0
|
12
|
Matthei E. H., Roeper T.
|
Elementi di psicolinguistica
|
Il Mulino
|
1991
|
|
0
|
E
|
|
|
|
0
|
27
|
Luraghi S., Venier F.
|
Esercizi di semantica, pragmatica e linguistica testuale
|
Carocci
|
2009
|
|
0
|
E
|
|
|
|
0
|
34
|
Mizzau M.
|
E tu allora? Il conflitto nella comunicazione quotidiana
|
Il Mulino
|
2002
|
|
0
|
E
|
|
|
|
0
|
71
|
|
Esame neuropsicologico breve. Una batteria di test per lo screening neuropsicologico. Con CD-ROM
|
Cortina Raffaello
|
2003
|
|
144
|
E
|
|
|
|
0
|
78
|
Pelucchi
|
Elementi di fisiologia Ad uso di logopedisti tecnici audiometristi e audioprotesisti specializzandi in otorinolaringoiatria e in audiometria e foniatr
|
Piccin
|
|
|
0
|
E
|
|
|
|
0
|
164
|
Howard Gardner
|
Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento
|
Centro Studi Erickson
|
2005
|
|
224
|
E
|
|
|
|
0
|
A 33
|
Pierre Vayer
|
Educazione psicomotoria nell'età prescolastica
|
Armando Editore
|
1980
|
|
0
|
E
|
|
|
|
0
|
5
|
Nespor M.
|
Fonologia
|
Il Mulino
|
1993
|
|
0
|
F
|
|
|
|
0
|
6
|
Anolli L.
|
Fondamenti di psicologia della comunicazione
|
Il Mulino
|
2006
|
|
0
|
F
|
|
|
|
0
|
29
|
Simone R.
|
Fondamenti di linguistica
|
McGraw-Hill
|
2011
|
|
0
|
F
|
|
|
|
0
|
86
|
Eric R. Kandel, Jeffrey Schwartz, Thomas M. Jessell
|
Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento
|
CEA
|
1900
|
|
776
|
F
|
|
|
|
0
|
158
|
Howard Gardner
|
Formae mentis. Saggio sulla pluralità della intelligenza
|
Feltrinelli
|
2007
|
|
462
|
F
|
|
|
|
0
|
159
|
Howard Gardner
|
Formae mentis. Saggio sulla pluralità della intelligenza
|
Feltrinelli
|
2007
|
|
462
|
F
|
|
|
|
0
|
259
|
Luigi Marotta, Pamela Varvara
|
Funzioni esecutive nei DSA. Disturbo di lettura: valutazione e intervento
|
Centro Studi Erickson
|
2013
|
|
190
|
F
|
|
|
|
0
|
268
|
Sam Leith
|
Fare colpo con le parole (Ponte alle Grazie Storie)
|
Ponte alle Grazie
|
2013
|
|
268
|
F
|
|
|
|
0
|
302
|
Hans Belting
|
Facce. Una storia del volto
|
Carocci
|
2014
|
|
375
|
F
|
|
|
|
0
|
139
|
John Gray
|
Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere: Il libro sui rapporti di coppia più venduto nel mondo (Di tutto di più)
|
Rizzoli
|
2012
|
|
293
|
G
|
|
|
|
0
|
185
|
Letizia Sabbadini, Giorgio Sabbadini
|
Guida alla riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva. Esemplificazioni cliniche ed esperienze concrete
|
Franco Angeli
|
|
|
120
|
G
|
|
|
|
0
|
207
|
Antonella Rainone, Francesco Mancini
|
Gli approcci cognitivi alla depressione
|
Franco Angeli
|
2012
|
|
208
|
G
|
|
|
|
0
|
A 92
|
Letizia Sabbadini, Giorgio Sabbadini
|
Guida alla riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva. Esemplificazioni cliniche ed esperienze concrete
|
Franco Angeli
|
|
|
120
|
G
|
|
|
|
0
|
109
|
Michael S. Gazzaniga
|
Human. Quel che ci rende unici
|
Cortina Raffaello
|
2009
|
|
577
|
H
|
|
|
|
0
|
205
|
|
Handicap e computer. Per l'inserimento dei disabili nella società di tutti
|
Franco Angeli
|
|
|
160
|
H
|
|
|
|
0
|
A 34
|
De Luca G., Neri S., Valgimigli C.
|
Handicap. Socializzazione. Apprendimento
|
Il Pensiero Scientifico
|
1981
|
|
0
|
H
|
|
|
|
0
|
A 51
|
Massimo Ammaniti
|
Handicap. Quanti e chi sono gli handicappati. Aspetti fisici, mentali, affettivi. I genitori e gli altri. Come prevenire, come curare
|
Editori Riuniti
|
1980
|
|
0
|
H
|
|
|
|
0
|
19
|
Lecce S., Pagnin A.
|
Il lessico psicologico
|
Il Mulino
|
2007
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
25
|
Daloiso M.
|
I fondamenti neuropsicologici dell'educazione linguistica
|
Università Ca'Foscari Venezia
|
2009
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
26
|
Canepari L.
|
Introduzione alla fonetica
|
Piccola Biblioteca Einaudi
|
1979
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
36
|
Tabossi P.
|
Il linguaggio - Anche gli animali possono parlare ma solo noi possiamo farlo con creatività
|
Il Mulino
|
2002
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
42
|
D'Ambrosio G., Saccone L.
|
I Parkinsonismi - Contributo clinico e revisione critica
|
Il Pensiero Scientifico
|
1981
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
50
|
Favilla M. E.
|
Il linguaggio afasico nell'adulto - La linguistica applicata alla valutazione e alla riabilitazione
|
Del Cerro
|
2003
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
52
|
Basso A., Chialant D.
|
I disturbi lessicali nell'afasia
|
Masson
|
1972
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
60
|
Miceli G., Capasso R.
|
I disturbi del calcolo - Diagnosi e riabilitazione
|
Masson
|
1991
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
61
|
Basso A.
|
Il paziente afasico - Guida pratica alla riabilitazione
|
Feltrinelli
|
1977
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
75
|
Roberto Nicoletti, Anna M. Borghi
|
Il controllo motorio
|
Il Mulino
|
2007
|
|
268
|
I
|
|
|
|
0
|
92
|
Roberto Nicoletti, Rino Rumiati
|
I processi cognitivi
|
Il Mulino
|
2006
|
|
315
|
I
|
|
|
|
0
|
108
|
Stanislas Dehaene
|
I neuroni della lettura
|
Cortina Raffaello
|
2009
|
|
500
|
I
|
|
|
|
0
|
111
|
Charles Yang
|
Il dono infinito. Come i bambini imparano e disimparano le lingue del mondo
|
Codice
|
2007
|
|
267
|
I
|
|
|
|
0
|
115
|
Franco Denes, Carlo Umiltà (a cura di)
|
I due cervelli. Neuropsicologia dei processi cognitivi
|
Il Mulino
|
1978
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
118
|
Iacoboni
|
I neuroni specchio - Come capiamo ciò che fanno gli altri
|
Bollati Boringhieri
|
2011
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
123
|
Davide Schiffer
|
Io sono la mia memoria
|
Centro Scientifico Editore
|
1900
|
|
208
|
I
|
|
|
|
0
|
131
|
M. Donata Orfei, Carlo Caltagirone, Gianfranco Spalletta
|
I disturbi della consapevolezza nelle malattie neuropsichiatriche
|
Springer Verlag
|
1900
|
|
112
|
I
|
|
|
|
0
|
133
|
Richard Restak
|
Il cervello. I meccanismi più segreti della percezione e della conoscenza, delle emozioni e della memoria
|
Arnoldo Mondadori Editore
|
1986
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
143
|
Bob Smith
|
Il ragazzo che amava Shakespeare
|
TEA
|
2005
|
|
314
|
I
|
|
|
|
0
|
145
|
Daniel Goleman
|
Intelligenza sociale
|
Rizzoli
|
2006
|
|
415
|
I
|
|
|
|
0
|
148
|
Harlan Lane
|
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
|
Piccin
|
1989
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
153
|
Gerald M. Edelman
|
Il presente ricordato
|
Rizzoli
|
1900
|
|
416
|
I
|
|
|
|
0
|
157
|
Norman Doidge
|
Il cervello infinito: Alle frontiere della neuroscienza: storie di persone che hanno cambiato il proprio cervello
|
Ponte alle Grazie
|
2013
|
|
376
|
I
|
|
|
|
2
|
171
|
Franco Fussi
|
Il trattamento logopedico delle disfonie ipercinetiche
|
Omega Edizioni
|
1992
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
176
|
Sabrina Freeman, Lorelei Dake
|
Il linguaggio verbale nell'autismo. Strategie di insegnamento per bambini con disturbi dello spettro autistico
|
Centro Studi Erickson
|
2007
|
|
450
|
I
|
|
|
|
0
|
196
|
|
Intervento logopedico nei DSA. La dislessia. Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference
|
Centro Studi Erickson
|
2012
|
|
281
|
I
|
|
|
|
1
|
199
|
|
I disturbi dello sviluppo. Neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitative
|
Il Mulino
|
2002
|
|
416
|
I
|
|
|
|
0
|
200
|
|
I disturbi evolutivi di lettura e scrittura. Manuale per la valutazione
|
Carocci
|
2005
|
|
276
|
I
|
|
|
|
0
|
A 8
|
J. M. Fournier, M. Richard, J. F. Skrzypczak
|
Introduzione alla psicologia
|
Edizioni Borla
|
1981
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 9
|
J. M. Fournier, M. Richard, J. F. Skrzypczak
|
Introduzione alla psicologia
|
Edizioni Borla
|
1981
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 28
|
Loretta Lena (a cura di)
|
I disturbi del linguaggio nella prima infanzia: per un approccio integrato
|
Del Cerro
|
1995
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 29
|
Anna Maria Chilosi, Paola Cipriani
|
Il bambino disfasico
|
Del Cerro
|
1991
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 30
|
Crocetti Guido
|
Il bambino nella pioggia. Il significato del disegno infantile nel dialogo terapeutico
|
Armando Editore
|
1986
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 38
|
Tissot R.
|
Introduzione alla psichiatria biologica
|
Masson
|
1979
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 62
|
Vittorino Andreoli
|
Il linguaggio malato. Il mito della comprensione in psichiatria
|
Masson
|
1979
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 64
|
Krech D., Crutchfield R.S., Ballachey E. L.
|
Individuo e società. Manuale di psicologia sociale
|
Giunti Barbèra
|
1970
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 68
|
Jerome Bruner
|
Il linguaggio del bambino. Come il bambino impara ad usare il linguaggio
|
Armando Editore
|
1983
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 69
|
Jerome S. Bruner, Rita W. Brown
|
Il pensiero. Strategie e categorie
|
Armando Editore
|
1973
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 72
|
Jean Piaget
|
Il linguaggio e il pensiero del fanciullo
|
Giunti Barbèra
|
1962
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 85
|
Renè A. Spitz
|
Il primo anno di vita del bambino. Genesi delle prime relazioni oggettuali. Il primo anno di vita del bambino
|
Giunti Barbèra
|
1962
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 89
|
Marc Richelle
|
Introduzione allo studio della genesi del linguaggio
|
Giunti Barbèra
|
1973
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 93
|
Sigmund Freud
|
Introduzione alla psicoanalisi. Prima e seconda serie di lezioni
|
Universale Scientifica Boringhieri
|
1978
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 106
|
L. S. Vygotskij
|
Immaginazione e creatività nell'età infantile
|
Editori Riuniti
|
1973
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 107
|
D. W. Winnicott
|
Il bambino e la famiglia
|
Giunti Barbèra
|
1982
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 108
|
Ivan P. Pavlov
|
Il riflesso condizionato
|
Editori Riuniti
|
1973
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
A 115
|
Sigmund Freud
|
Inibizione, sintomo e angoscia
|
Paolo Boringhieri
|
1951
|
|
0
|
I
|
|
|
|
0
|
208
|
Emanuela Muriana, Laura Pettenò, Tiziana Verbitz
|
I volti della depressione. Abbandonare il ruolo della vittima: curarsi con la psicoterapia in tempi brevi
|
Ponte alle Grazie
|
0708
|
|
215
|
I
|
|
|
|
0
|
211
|
|
I disturbi dello sviluppo. Neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitative
|
Il Mulino
|
2002
|
|
416
|
I
|
|
|
|
0
|
222
|
Jean-Pierre Changeux
|
Il bello, il buono, il vero. Un nuovo approccio neuronale
|
Cortina Raffaello
|
2013
|
|
385
|
I
|
|
|
|
0
|
228
|
Miguel Nicolelis
|
Il cervello universale. La nuova frontiera delle connessioni tra uomini e computer
|
Bollati Boringhieri
|
2013
|
|
417
|
I
|
|
|
|
0
|
229
|
Fabrizio Benedetti
|
Il cervello del paziente
|
Giovanni Fioriti Editore
|
2012
|
|
304
|
I
|
|
|
|
0
|
234
|
Louis Cozolino
|
Il cervello sociale. Neuroscienze delle relazioni umane
|
Cortina Raffaello
|
2008
|
|
463
|
I
|
|
|
|
0
|
236
|
Antonio R. Damasio
|
Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente
|
Adelphi
|
2012
|
|
463
|
I
|
|
|
|
0
|
237
|
Andrea Lavazza, Luca Sammicheli
|
Il delitto del cervello
|
Codice Edizioni
|
2012
|
|
308
|
I
|
|
|
|
0
|
242
|
Margriet Sitskoorn
|
I sette peccati capitali del cervello
|
Orme Editori
|
2012
|
|
179
|
I
|
|
|
|
0
|
244
|
Matthieu Ricard, Jean-Francois Revel
|
Il monaco e il filosofo: Laicità e buddismo a confronto: un dialogo tra padre e figlio sul senso della vita
|
SPERLING & KUPFER
|
2013
|
|
188
|
I
|
|
|
|
0
|
250
|
John Medina
|
Il cervello. Istruzioni per l'uso
|
Bollati Boringhieri
|
2010
|
|
315
|
I
|
|
|
|
0
|
265
|
M. Teresa Ingenito
|
Il trattamento della balbuzie in età evolutiva
|
Omega
|
2013
|
|
232
|
I
|
|
|
|
0
|
290
|
M. Cristina Caselli, Paola Casadio
|
Il primo vocabolario del bambino. Guida all'uso del questionario MacArthur per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei primi anni di v
|
Franco Angeli
|
2015
|
|
160
|
I
|
|
|
|
0
|
292
|
|
I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento
|
Erickson
|
2014
|
|
470
|
I
|
|
|
|
1
|
309
|
Eugenio Borgna
|
Il tempo e la vita (Italian Edition)
|
Feltrinelli Editore
|
2015
|
|
237
|
I
|
|
|
|
0
|
328
|
Gregory Hickok
|
Il mito dei neuroni specchio: Comunicazione e facoltà cognitive. La nuova frontiera
|
Bollati Boringhieri
|
2015
|
|
317
|
I
|
|
|
|
0
|
A 50
|
Caramelli N.
|
Jean Piaget e lo studio dei processi cognitivi
|
Bulzoni Editore
|
1984
|
|
0
|
J
|
|
|
|
0
|
45
|
Reverberi C., Lombardi F.
|
Trachestomia e disfagia nel grave cerebroleso - Scegliere valutare e riabilitare
|
Del Cerro
|
2007
|
|
0
|
T
|
|
|
|
1
|
149
|
Carl R. Rogers
|
Terapia centrata sul cliente
|
la meridiana
|
2008
|
|
416
|
T
|
|
|
|
0
|
161
|
Luciano Mecacci, Alberto Zani
|
Teorie del cervello - Dall'Ottocento ad oggi
|
Loescher Editore
|
1982
|
|
0
|
T
|
|
|
|
0
|
A 1
|
David Katz, Rosa Katz (a cura di)
|
Trattato di psicologia
|
Boringhieri
|
1960
|
|
0
|
T
|
|
|
|
0
|
A 17
|
Selma G. Sapir, Ann C. Nitzburg
|
Trattato di patologia dell'apprendimento. 1. Sviluppo del fanciullo e difficoltà di apprendimento
|
Armando Editore
|
1982
|
|
0
|
T
|
|
|
|
0
|
A 18
|
Selma G. Sapir, Ann C. Nitzburg
|
Trattato di patologia dell'apprendimento. 2. Aspetti specifici della patologia dell'apprendimento
|
Armando Editore
|
1986
|
|
0
|
T
|
|
|
|
0
|
A 56
|
Maurizio Maria Formica e coll.
|
Trattato di neurologia riabilitativa 1
|
Marrapese Editore
|
1985
|
|
0
|
T
|
|
|
|
0
|
A 57
|
Maurizio Maria Formica e coll.
|
Trattato di neurologia riabilitativa 1
|
Marrapese Editore
|
1985
|
|
0
|
T
|
|
|
|
0
|
A 58
|
Maurizio Maria Formica e coll.
|
Trattato di neurologia riabilitativa 2
|
Marrapese Editore
|
1985
|
|
0
|
T
|
|
|
|
0
|
A 59
|
Maurizio Maria Formica e coll.
|
Trattato di neurologia riabilitativa 2
|
Marrapese Editore
|
1985
|
|
0
|
T
|
|
|
|
0
|
A 60
|
Maurizio Maria Formica e coll.
|
Trattato di neurologia riabilitativa 3
|
Sbm Edizioni
|
1985
|
|
0
|
T
|
|
|
|
0
|
A 99
|
Carl Gustav Jung
|
Tipi psicologici
|
Newton Compton Italiana
|
1970
|
|
0
|
T
|
|
|
|
0
|
A 102
|
Vittorio Rubini
|
Test e misurazioni psicologiche
|
Il Mulino
|
1984
|
|
0
|
T
|
|
|
|
0
|
279
|
Santi Centorrino, Maria Assunta Saieva, Sergio Santucci, Marco Capobianco, Gian
|
Trattamento riabilitativo della componente semantica (Metodologie Riabilitative in Logopedia)
|
Springer Milan
|
2009
|
|
64
|
T
|
|
|
|
0
|
18
|
Balconi M.
|
Neuropsicologia della comunicazione umana
|
Springer
|
2008
|
|
0
|
N
|
|
|
|
0
|
43
|
Grossi D., Orsini A.
|
Neuropsicologia clinica delle demenze
|
Il Pensiero Scientifico
|
1979
|
|
0
|
N
|
|
|
|
0
|
66
|
Raffaella Cattelani
|
Neuropsicologia delle sindromi post-traumatiche. Problemi clinici, diagnostici e sociofamiliari nella prospettiva medicolegale
|
Cortina Raffaello
|
2006
|
|
338
|
N
|
|
|
|
0
|
67
|
Dario Grossi, Luigi Trojano
|
Neuropsicologia dei lobi frontali. Sindromi disesecutive e disturbi del comportamento
|
Il Mulino
|
2005
|
|
288
|
N
|
|
|
|
0
|
74
|
Guytom Arthur C.
|
Neuroscienze - Basi di neuroanatomia e neurofisiologia
|
Piccin
|
1996
|
|
0
|
N
|
|
|
|
0
|
79
|
Zigmond M.J., Bloom F. E., Roberts J. L., Landis S. C., Squire L. R.
|
Neuroscienze Volume Primo
|
EdiSES
|
2002
|
|
0
|
N
|
|
|
|
0
|
80
|
Zigmond M.J., Bloom F. E., Roberts J. L., Landis S. C., Squire L. R.
|
Neuroscienze Volume Secondo
|
EdiSES
|
2002
|
|
0
|
N
|
|
|
|
0
|
81
|
Zigmond
|
Neuroscienza cellulare e molecolare
|
Edises
|
2005
|
|
446
|
N
|
|
|
|
0
|
96
|
Michael S. Gazzaniga, Richard B. Ivry, George R. Mangun
|
Neuroscienze cognitive
|
Zanichelli
|
2005
|
|
752
|
N
|
|
|
|
0
|
100
|
Muriel D. Lezak
|
Neuropsychological assessment
|
Oxford University Press
|
1981
|
|
0
|
N
|
|
|
|
0
|
106
|
Mark F. Bear, Barry W. Connors, Michael A. Paradiso
|
Neuroscienze. Esplorando il cervello. Con CD-ROM
|
Elsevier
|
2007
|
|
920
|
N
|
|
|
|
0
|
107
|
Costanza Papagno
|
Neuropsicologia della memoria
|
Il Mulino
|
2010
|
|
231
|
N
|
|
|
|
0
|
114
|
Salvatore M. Aglioti, Franco Fabbro
|
Neuropsicologia del linguaggio
|
Il Mulino
|
2006
|
|
237
|
N
|
|
|
|
0
|
116
|
Kevin W. Walsh
|
Neuropsicologia clinica
|
Il Mulino
|
1978
|
|
0
|
N
|
|
|
|
0
|
120
|
Giacomo Rizzolatti, Lisa Vozza
|
Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale
|
Zanichelli
|
1900
|
|
112
|
N
|
|
|
|
0
|
128
|
Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
|
Neuro-mania: Il cervello non spiega chi siamo (Voci)
|
Società editrice il Mulino
|
2011
|
|
125
|
N
|
|
|
|
0
|
150
|
J. Byron Good
|
Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente
|
Einaudi
|
2006
|
|
354
|
N
|
|
|
|
0
|
A 2
|
Pietro Benedetti
|
Neurologia dell'età evolutiva. Compendio clinico
|
Il Pensiero Scientifico
|
|
|
396
|
N
|
|
|
|
0
|
A 84
|
J. Barbizet, Ph. Duizabo
|
Neuropsicologia
|
Masson
|
1978
|
|
0
|
N
|
|
|
|
0
|
A 104
|
J. H. Pincus, G. J. Tucker
|
Neurologia comportamentale
|
Il Pensiero Scientifico
|
1976
|
|
0
|
N
|
|
|
|
0
|
A 114
|
|
Nodi: Paradigmi di rapporti intrapsichici e interpersonali
|
|
1991
|
|
0
|
N
|
|
|
|
0
|
217
|
Andrea Lavazza, Giuseppe Sartori
|
Neuroetica: Scienze del cervello, filosofia e libero arbitrio (Prismi)
|
Società editrice il Mulino
|
2011
|
|
253
|
N
|
|
|
|
0
|
219
|
Salvatore M. Aglioti, Giovanni Berlucchi
|
Neurofobia. Chi ha paura del cervello?
|
Cortina Raffaello
|
2013
|
|
206
|
N
|
|
|
|
0
|
220
|
Rita Charon
|
Narrative Medicine: Honoring the Stories of Illness
|
Oxford University Press
|
2008
|
|
304
|
N
|
|
|
|
0
|
227
|
P. Cesare Rivoltella
|
Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende
|
Cortina Raffaello
|
2012
|
|
180
|
N
|
|
|
|
1
|
245
|
Neil Levy
|
Neuroetica
|
Apogeo Education
|
2013
|
|
352
|
N
|
|
|
|
0
|
248
|
Andrea Corona
|
Neuro dunque sono. La scommessa della neurofilosofia
|
Orientexpress
|
2013
|
|
115
|
N
|
|
|
|
0
|
251
|
Laila Craighero
|
Neuroni specchio (Farsi un'idea)
|
Società editrice il Mulino
|
2010
|
|
130
|
N
|
|
|
|
0
|
270
|
Christopher Frith
|
Neuropsicologia cognitiva della schizofrenia
|
Cortina Raffaello
|
1996
|
|
174
|
N
|
|
|
|
0
|
274
|
Patricia S. Churchland
|
Neurobiologia della morale
|
Cortina Raffaello
|
2012
|
|
327
|
N
|
|
|
|
0
|
91
|
David H. Hubel
|
Occhio, cervello, visione
|
Zanichelli
|
1989
|
|
252
|
O
|
|
|
|
0
|
163
|
Annette Karmiloff Smith
|
Oltre la mente modulare. Una prospettiva evolutiva sulla scienza cognitiva
|
Il Mulino
|
1995
|
|
320
|
O
|
|
|
|
0
|
289
|
Sebastiano Lentini
|
Ortodonzia e postura
|
Edizioni Martina Bologna
|
|
|
0
|
O
|
|
|
|
0
|
7
|
Bara B. G.
|
Pragmatica cognitiva - I processi mentali della comunicazione
|
Bollati Boringhieri
|
1999
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
15
|
Parisi D. (a cura di)
|
Per una educazione linguistica razionale
|
Il Mulino
|
1979
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
16
|
Parisi D. (a cura di)
|
Per una educazione linguistica razionale
|
Il Mulino
|
1990
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
22
|
Cacciari C.
|
Psicologia del linguaggio
|
Il Mulino
|
2001
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
33
|
Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D.D.
|
Pragmatica della comunicazione umana
|
Astrolabio
|
1971
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
37
|
Senin U., Cherubini A., Mecocci P.
|
Paziente anziano Paziente Geriatrico Medicina della complessità. Fondamenti di gerontologia e geriatria
|
EdiSES
|
2011
|
|
0
|
P
|
|
|
|
1
|
38
|
Senin U., Cherubini A., Maggio D., Mecocci P.
|
Paziente anziano Paziente Geriatrico Medicina della complessità. Fondamenti di gerontologia e geriatria
|
EdiSES
|
2006
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
41
|
Piccirilli M. (a cura di)
|
Parkinson's disease - Attualità e prospettive
|
|
1996
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
49
|
Moeller T. B., Reif E.
|
Pocket atlas of Sectional Anatomy - Vol. 1: Head, Neck, Spine, and Joints
|
CIC Edizioni Internazionali
|
2002
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
72
|
Gaetano Kanizsa, Paolo Legrenzi, Maria Sonino
|
Percezione, linguaggio, pensiero
|
Il Mulino
|
1983
|
|
524
|
P
|
|
|
|
0
|
76
|
Eric R. Kandel
|
Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente
|
Cortina Raffaello
|
2007
|
|
510
|
P
|
|
|
|
0
|
77
|
|
Psicoanalisi e neuroscienze
|
Springer Verlag
|
2007
|
|
480
|
P
|
|
|
|
0
|
88
|
Allan H. Ropper, Robert H. Brown
|
Principi di neurologia
|
The McGraw-Hill Companies
|
2006
|
|
1600
|
P
|
|
|
|
0
|
121
|
|
Patologie del linguaggio e scienze cognitive
|
Il Mulino
|
2002
|
|
488
|
P
|
|
|
|
0
|
132
|
Maryanne Wolf
|
Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge
|
Vita e Pensiero
|
2009
|
|
301
|
P
|
|
|
|
0
|
135
|
Lou Marinoff
|
Platone è meglio del Prozac
|
Piemme
|
2007
|
|
414
|
P
|
|
|
|
0
|
179
|
Mara Chiaramello, Alessandra Manassero
|
Parla parla parla. Giochi ed esercizi per i disturbi del linguaggio. Con CD
|
Omega
|
2009
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
202
|
Letizia Sabbadini, Yael Tsafrir, Enrico Iurato
|
Protocollo per la valutazione delle abilità prassiche e della coordinazione motoria (APCM)
|
Springer Verlag
|
2005
|
|
122
|
P
|
|
|
|
0
|
204
|
Luigi Anolli, Paolo Legrenzi
|
Psicologia generale
|
Il Mulino
|
2009
|
|
349
|
P
|
|
|
|
0
|
A 7
|
Nathan W. Ackerman
|
Psicodinamica della vita familiare
|
Boringhieri
|
1976
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 11
|
Luis A. Chiozza
|
Psicoanalisi e cancro
|
Edizioni Borla
|
1981
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 12
|
Anna Freud
|
Psicoanalisi per educatori
|
Guaraldi
|
1972
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 14
|
D. Slobin
|
Psicolinguistica
|
La Nuova Italia
|
1975
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 15
|
David Cooper
|
Psichiatria e antipsichiatria
|
Armando Editore
|
1978
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 19
|
J. De Ajuriaguerra, D. Marcelli (ed. italiana a cura di A. Guareschi Marzullo)
|
Psicopatologia del bambino
|
Masson
|
1989
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 24
|
Michele Bottos
|
Paralisi cerebrale infantile. Diagnosi precoce e trattamento tempestivo
|
Ghedini Editore
|
1987
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 25
|
Ferrari A., Cioni G. (a cura di)
|
Paralisi cerebrali infantili. Storia naturale e orientamenti riabilitativi
|
Del Cerro
|
1993
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 41
|
Istituto di Ortofonologia
|
Psicopatologia e sordità. Atti del convegno Roma, 25-26 novembre 1995
|
Edizioni Scientifiche Magi
|
1995
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 45
|
Paillard J., Bloch V., Piéron H.
|
Psicofisiologia del comportamento
|
Giulio Einaudi Editore
|
1973
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 48
|
W. Mary Woodward
|
Psicologia dello sviluppo cognivito
|
Il Mulino
|
1973
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 54
|
Manuel Pérez-Sanchez
|
Primi passi nello sviluppo emotivo. L'osservazione del neonato
|
Edizioni Borla
|
1982
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 55
|
A. Emilia Berti, Anna S. Bombi
|
Psicologia del bambino
|
Il Mulino
|
1985
|
|
355
|
P
|
|
|
|
0
|
A 65
|
Lev Semenovich Vigotsky
|
Pensiero e linguaggio
|
Giunti Barbèra
|
1954
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 66
|
Francesco De Bartolomeis
|
Psicologia. Pedagogia. Sociologia, nella pratica sociosanitaria
|
Sorbona Edizioni Didattiche
|
1984
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 67
|
Francesco De Bartolomeis
|
Psicologia, pedagogia, sociologia nella pratica sociosanitaria
|
Sorbona
|
1993
|
|
300
|
P
|
|
|
|
0
|
A 71
|
Bruner Jerome S.
|
Psicologia della conoscenza. Percezione e pensiero
|
Armando Editore
|
1976
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 75
|
Jean Piaget
|
Psicologia e sviluppo mentale del bambino
|
La Nuova Italia
|
1970
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 76
|
Lucia Lumbelli
|
Psicologia dell'educazione I. La comunicazione
|
Il Mulino
|
1982
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 77
|
Marco W. Battacchi, Giuliana Giovanelli
|
Psicologia dello sviluppo. Conoscere e divenire
|
La Nuova Italia Scientifica
|
1988
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 90
|
Pietro Tampieri (a cura di)
|
Piaget
|
Il Mulino
|
1982
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 95
|
Erich Fromm
|
Psicanalisi della società contemporanea
|
Edizioni di Comunità
|
1971
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 98
|
Carl Gustav Jung
|
Psicologia e psichiatria
|
Newton Compton Italiana
|
1972
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 101
|
Clotilde Pontecorvo, Maurizio Pontecorvo
|
Psicologia dell'educazione. Conoscere a scuola
|
Il Mulino
|
1986
|
|
432
|
P
|
|
|
|
0
|
A 103
|
Palmonari Augusto, Zani Bruna
|
Psicologia sociale di comunità
|
Il Mulino
|
1980
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 105
|
Ulric Neisser
|
Psicologia cognitivista
|
Martello-Giunti
|
1976
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 112
|
Arthur L. Benton
|
Problemi di neuropsicologia
|
Giunti Barbèra
|
1966
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
A 117
|
|
Psicologia: 1
|
Il Mulino
|
1989
|
|
406
|
P
|
|
|
|
0
|
A 118
|
|
Psicologia: 2
|
Il Mulino
|
1989
|
|
302
|
P
|
|
|
|
0
|
214
|
Gianfranco Denes
|
Parlare con la testa. Le basi neurologiche e la struttura del linguaggio
|
Zanichelli
|
1900
|
|
240
|
P
|
|
|
|
0
|
216
|
Alva Noë
|
Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza
|
Cortina Raffaello
|
2010
|
|
233
|
P
|
|
|
|
0
|
252
|
J. Kevin O'Regan
|
Perché i colori non suonano. Una nuova teoria della coscienza
|
Cortina Raffaello
|
2012
|
|
322
|
P
|
|
|
|
0
|
273
|
Jonah Lehrer
|
Proust era un neuroscienziato
|
Codice
|
2008
|
|
218
|
P
|
|
|
|
0
|
304
|
Rossana De Beni, Lerida Cisotto, Barbara Carretti
|
Psicologia della lettura e della scrittura. L'insegnamento e la riabilitazione
|
Erickson
|
2002
|
|
312
|
P
|
|
|
|
0
|
305
|
|
Prosodia. Modelli e ricerca empirica. Con CD-ROM
|
Carocci
|
2006
|
|
0
|
P
|
|
|
|
0
|
2
|
Graffi G.
|
Sintassi
|
Il Mulino
|
1994
|
|
0
|
S
|
|
|
|
0
|
1
|
Chierchia G.
|
Semantica
|
Il Mulino
|
1997
|
|
0
|
S
|
|
|
|
0
|
39
|
Murdoch B. E., Whelan B.
|
Speech and language disorders associated with subcortical pathology
|
Wiley - Blackwell
|
2009
|
|
0
|
S
|
|
|
|
0
|
70
|
|
Struttura e patologia del linguaggio
|
Il Mulino
|
1983
|
|
176
|
S
|
|
|
|
0
|
82
|
Zigmond - Bloom - Landis - Roberts - Squire
|
Sviluppo del sistema nervoso
|
Edises
|
2005
|
|
263
|
S
|
|
|
|
0
|
83
|
Zigmond - Bloom - Landis - Roberts - Squire
|
Sistemi sensoriali
|
Edises
|
2005
|
|
215
|
S
|
|
|
|
0
|
84
|
Zigmond
|
Sistemi motori
|
Edises
|
2010
|
|
175
|
S
|
|
|
|
0
|
119
|
Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia
|
So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio
|
Cortina Raffaello
|
2006
|
|
225
|
S
|
|
|
|
0
|
126
|
Semir Zeki
|
Splendori e miserie del cervello
|
Codice
|
2010
|
|
240
|
S
|
|
|
|
0
|
144
|
Anna Basso, Andrea Moretti
|
Senza parola. Storie di afasia
|
Nottetempo
|
2008
|
|
237
|
S
|
|
|
|
0
|
191
|
Leonarda Gisoldi
|
Sordità infantile prelinguale. Educazione olistica e iter logopedico
|
Minerva Medica
|
1900
|
|
90
|
S
|
|
|
|
0
|
192
|
Giuseppe Gitti
|
Sordità e apprendimento della lingua. Con DVD
|
Franco Angeli
|
2011
|
|
144
|
S
|
|
|
|
0
|
A 6
|
Vezio Ruggieri
|
Semeiotica di processi psicofisiologici e psicosomatici
|
Il Pensiero Scientifico
|
2012
|
|
242
|
S
|
|
|
|
0
|
A 13
|
Jenifer Wilson-Barnett
|
Stress, malattia, ospedale. Le reazioni psicologiche alla malattia e all'assistenza
|
Il Pensiero Scientifico
|
1981
|
|
0
|
S
|
|
|
|
0
|
A 23
|
Bricarelli F. D., Inglese C., Moretti A., Rasore-Quartino A.
|
Sindrome di Down. Aspetti epidemiologici, genetici, clinici, riabilitativi e sociali
|
Ce.Pi.;. Editore
|
1983
|
|
0
|
S
|
|
|
|
0
|
A 37
|
Panchieri P., Biondi M. (a cura di)
|
Stress, emozioni e cancro
|
Il Pensiero Scientifico
|
1987
|
|
0
|
S
|
|
|
|
0
|
A 63
|
Donald W. Winnicott
|
Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo
|
Armando Editore
|
2000
|
|
368
|
S
|
|
|
|
0
|
A 110
|
Michel Foucault
|
Storia della follia nell'età classica
|
Rizzoli
|
1988
|
|
0
|
S
|
|
|
|
0
|
238
|
|
Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio
|
Codice
|
2010
|
|
206
|
S
|
|
|
|
0
|
258
|
Paola Maccagno, Ana Merletti
|
Sviluppare la comprensione verbale. Attività per parlare meglio
|
Centro Studi Erickson
|
2012
|
|
270
|
S
|
|
|
|
0
|
281
|
|
Storia della logopedia (Metodologie Riabilitative in Logopedia)
|
Springer
|
2012
|
|
82
|
S
|
|
|
|
0
|
8
|
Elisabetta Jezek
|
Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni
|
Il Mulino
|
2005
|
|
205
|
Le-Lu
|
|
|
|
1
|
10
|
Florida Nicolai
|
Linguaggio d'azione. Tra linguistica e neurolinguistica
|
Edizioni del Cerro
|
2006
|
|
184
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
11
|
|
Le scienze cognitive del linguaggio
|
Il Mulino
|
2006
|
|
308
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
13
|
Miller G. A.
|
Linguaggio e parola
|
Universale Paperbacks Il Mulino
|
1983
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
14
|
Castelfranchi C., Parisi D.
|
Linguaggio, conoscenze e scopi
|
Il Mulino
|
1980
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
21
|
Job R., Rumiati R.
|
Linguaggio e pensiero
|
Il Mulino
|
1984
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
23
|
Pennisi A.
|
Le lingua mutole - Le patologie del linguaggio fra teoria e storia
|
La Nuova Italia Scientifica
|
1994
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
32
|
Poggi I.
|
Le parole del corpo
|
Carocci
|
2006
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
35
|
Scianna C.
|
Le parole non dette - Nuovi sviluppi in neurolinguistica
|
Aracne
|
2010
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
47
|
Raimondo S., Accornero A., Rossetto T. (a cura di)
|
Logopedia e disfagia - Dalla teoria alla pratica clinica
|
Carocci Faber
|
2011
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
2
|
146
|
Martin Cohen
|
Lo scarabeo di Wittgenstein e altri classici esperimenti mentali
|
Carocci
|
2006
|
|
155
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
189
|
M. Cristina Caselli
|
Linguaggio e sordità. Parole e segni per l'educazione dei sordi
|
La Nuova Italia
|
1996
|
|
474
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
190
|
M. Cristina Caselli, Simonetta Maragna, Virginia Volterra
|
Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell'educazione
|
Il Mulino
|
2007
|
|
294
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
A 46
|
A.R. Luria, F.Ia. Yudovich
|
Linguaggio e sviluppo dei processi mentali nel bambino
|
Giunti Barbèra
|
1975
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
A 49
|
N. O'Connor, B. Hermelin
|
Linguaggio e pensiero nel subnormale grave
|
Armando Editore
|
1981
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
A 70
|
Bruner Jerome S., Olver Rose R., Greenfield P.M., et al.
|
Lo sviluppo cognitivo. Seconda edizione interamente riveduta
|
Armando Editore
|
1968
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
A 88
|
Irene M. Josselyn
|
Lo sviluppo psico-sociale del fanciullo
|
Giunti Barbèra
|
1964
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
A 113
|
Atti del Seminario
|
Lesione midollare 1° seminario coordinamento Nazionale Operatori Professionali Unità Spinale
|
|
1995
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
223
|
|
Le neuroscienze e il diritto
|
Ibis
|
2009
|
|
200
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
231
|
|
Lo sveglia mente. Manuale per esercitarsi a non dimenticare
|
Aiep
|
2012
|
|
406
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
261
|
Nadia Scialdone
|
Le mappe concettuali. Strumenti per il disturbo del linguaggio e autismo: 1
|
Omega
|
2012
|
|
148
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
285
|
Giorgio Graffi, Sergio Scalise
|
Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica
|
Il Mulino
|
2003
|
|
292
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
296
|
Donald B. Freed
|
Le disartrie. Diagnosi e trattamento
|
Edises
|
2015
|
|
326
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
297
|
Donald B. Freed
|
Le disartrie. Diagnosi e trattamento
|
Edises
|
2015
|
|
326
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
312
|
|
La disabilità intellettiva
|
Edizioni Ferrari Sinibaldi
|
2015
|
|
218
|
La
|
|
|
|
0
|
313
|
|
Le parole della mente. Lessico mentale e processi linguistici
|
Franco Angeli
|
2008
|
|
0
|
Le-Lu
|
|
|
|
0
|
226
|
|
Quanto siamo responsabili? Filosofia, neuroscienze e società
|
Codice
|
2013
|
|
342
|
Q
|
|
|
|
0
|
298
|
Massimo Piccirilli
|
Quell'eterno bisogno umano di sollievo. Paradossi quotidiani nel mondo della sanità
|
Morlacchi
|
2015
|
|
258
|
Q
|
|
|
|
0
|
299
|
Massimo Piccirilli
|
Quell'eterno bisogno umano di sollievo. Paradossi quotidiani nel mondo della sanità
|
Morlacchi
|
2015
|
|
258
|
Q
|
|
|
|
0
|
20
|
Harris M., Coltheart M.
|
L'elaborazione del linguaggio nei bambini e negli adulti
|
Il Mulino
|
1991
|
|
0
|
L'
|
|
|
|
0
|
137
|
Oliver Sacks
|
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello (Gli Adelphi)
|
Adelphi
|
2013
|
|
320
|
L'
|
|
|
|
0
|
147
|
Fabrizio Benedetti
|
L’effetto placebo: Breve viaggio tra mente e corpo (Quality paperbacks)
|
Carocci editore
|
2014
|
|
128
|
L'
|
|
|
|
0
|
154
|
Jean-Pierre Changeux
|
L'uomo neuronale
|
Feltrinelli
|
1998
|
|
368
|
L'
|
|
|
|
0
|
155
|
Jean-Pierre Changeux
|
L'uomo di verità
|
Feltrinelli
|
2003
|
|
299
|
L'
|
|
|
|
0
|
174
|
Pernille Dyrbjerg, Maria Vedel
|
L'apprendimento visivo nell'autismo. Come utilizzare facilitazioni e aiuti tramite immagini
|
Centro Studi Erickson
|
2008
|
|
128
|
L'
|
|
|
|
0
|
188
|
Antonio di Biase (a cura di)
|
L'educazione dei sordi - Problematiche, interpretazioni, scelte operative
|
-
|
2007
|
|
0
|
L'
|
|
|
|
0
|
194
|
Simonetta Maragna (a cura di)
|
L'Istituto Statale dei Sordi di Roma - Storia di una trasformazione
|
Edizioni Kappa
|
2004
|
|
0
|
L'
|
|
|
|
0
|
A 53
|
Ronald D. Laing
|
L'io diviso. Studio di psichiatria esistenziale
|
Einaudi
|
1991
|
|
230
|
L'
|
|
|
|
0
|
A 94
|
Sigmund Freud
|
L'interpretazione dei sogni
|
Universale Scientifica Boringhieri
|
1973
|
|
0
|
L'
|
|
|
|
0
|
A 96
|
Arthur Jones
|
L'uomo malato. Introduzione alla medicina psicosomatica
|
Giunti Barbèra
|
1963
|
|
0
|
L'
|
|
|
|
0
|
A 121
|
Franco Basaglia (a cura di)
|
L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico
|
Giulio Einaudi Editore
|
1968
|
|
0
|
L'
|
|
|
|
0
|
221
|
Eric R. Kandel
|
L'età dell'inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni
|
Cortina Raffaello
|
2012
|
|
622
|
L'
|
|
|
|
1
|
239
|
Vilayanur S. Ramachandran
|
L'uomo che credeva di essere morto e altri casi clinici sul mistero della natura umana
|
Mondadori
|
2013
|
|
371
|
L'
|
|
|
|
0
|
240
|
Michael S. Gazzaniga
|
L'interprete. Come il cervello decodifica il mondo
|
Di Renzo Editore
|
2011
|
|
80
|
L'
|
|
|
|
0
|
243
|
Philip G. Zimbardo
|
L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa?
|
Cortina Raffaello
|
2008
|
|
769
|
L'
|
|
|
|
0
|
256
|
Antonia Campanella, Franco Salotti
|
L'autogestione verbo-vocale
|
Omega
|
2012
|
|
194
|
L'
|
|
|
|
0
|
262
|
Stefano Vicari, Giovanni Valeri, Leonardo Fava
|
L'autismo: Dalla diagnosi al trattamento (Aspetti della psicologia)
|
Società editrice il Mulino
|
2014
|
|
296
|
L'
|
|
|
|
0
|
306
|
Eugenio Borgna
|
L'attesa e la speranza (Campi del sapere) (Italian Edition)
|
Feltrinelli Editore
|
2011
|
|
233
|
L'
|
|
|
|
0
|
329
|
Caselli C., Capirci O.
|
Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio
|
Angeli
|
2016
|
|
204
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
|
Lisi Fabio
|
I suoni multifonici della voce
|
|
0809
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
|
Martina Bongiovanni
|
La balbuzie: eterogeneità del disturbo e strategie di intervento
|
|
0910
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
|
Cipolletti Giorgia
|
Il ruolo del logopedista nella valutazione dei pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura in età prescolare
|
|
0910
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 228
|
Brunetti Serena
|
L'Arte delle Muse: ruolo del training musicale come neuroprotezione dell'invecchiamento
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 229
|
Maftei Daniela
|
C.A.A.: inclusione scolastica per il successo dell'intervento
|
|
1617
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 230
|
Ortolani Chiara
|
Parlare con l'emisfero destro: recupero del linguaggio dopo emisferectomia in pazienti con encefalite di Rasmussen
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 231
|
Fossi Francesca
|
Il bilinguismo modale: l'incontro tra lingua segnica e lingua verbale nei CODA
|
|
1617
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 232
|
Giuliani Chiara
|
Disturbo dell'apprendimento non verbale: dall'inquadramento diagnostico all'intervento terapeutico
|
|
1617
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 233
|
Recchioni Arianna
|
Lettura cartacea e lettura digitale: implicazioni cognitive a confronto
|
|
1617
|
|
0
|
Neuroscienze
|
|
|
|
0
|
T 234
|
Saporetti Sofia
|
L'importanza degli aspetti percettivi e sensoriali nella presa in carico dei Disturbi dello Spettro Autistico
|
|
1617
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 235
|
Bonomo Rosalia
|
Disprassia Verbale Evolutiva: comprensione del disturbo e focus sul trattamento PROMPT
|
|
1617
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 236
|
Spadavecchia Miriam
|
Oltre il silenzio: disturbi psicopatologici nel paziente ipoacusico
|
|
1718
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 237
|
Cappelletti Laura
|
Anello Linguale Ri.P.A.Ra.
|
|
1718
|
|
0
|
SMOF / ortodonzia
|
|
|
|
0
|
T 238
|
Agostini Elisa
|
Mindfullness: una nuova frontiera nella riabilitazione del paziente afasico?
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 238 bis
|
Agostini Elisa
|
Mindfullness: una nuova frontiera nella riabilitazione del paziente afasico?
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 239
|
Brodoloni Eleonora
|
Multifunzionalità neurale: una nuova prospettiva nello studio dell'afasia
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 239 bis
|
Brodoloni Eleonora
|
Multifunzionalità neurale: una nuova prospettiva nello studio dell'afasia
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 240
|
Fredro Vittoria
|
Comunicazione Aumantativa e Alternativa nel paziente afasico: il ruolo delle funzioni esecutive
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 240 bis
|
Fredro Vittoria
|
Comunicazione Aumantativa e Alternativa nel paziente afasico: il ruolo delle funzioni esecutive
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 241
|
Nuvoli Linda
|
Il ruolo del questionario PVB Mac Arthur nella diagnosi precoce di autismo
|
|
1718
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 242
|
Santini Marco
|
La valutazione dello squilibrio muscolare orofacciale: due protocolli a confronto nella pratica clinica
|
|
1718
|
|
0
|
SMOF
|
|
|
|
1
|
T 243
|
Sargenti Lorenza
|
Esiti cicatriziali post-tiroidectomia nel paziente con disfonia: una nuova proposta valutativa. Presentazione di casi clinici
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 244
|
Bellezza Maria
|
"Città in CAA" : Progetto di inclusione sociale
|
|
1718
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 245
|
Orlandoni Federica
|
La Disprassia Verbale Evolutiva nel bambino con sindrome di Down. Revisione della letteratura e nuove prospettive di intervento
|
|
1718
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 246
|
Zugarini Elisa
|
Musica, l'arte che modella il cervello: effetti della pratica musicale nel paziente afasico
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 247
|
Stabile Emilia
|
"La sordità è di chi non ascolta?": Come abbattere le barriere comunicative
|
|
1718
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
1
|
T 248
|
Cesetti Beatrice
|
La riabilitazione a distanza dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento attraverso l'utilizzo di una piattaforma online
|
|
1718
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 249
|
Nejadmasoum Irene
|
Nuove prospettive sulla natura cognitivo-generale dei Disturbi del Linguaggio: il rapporto tra Funzioni Esecutive e linguaggio come chiave di lettura
|
|
1718
|
|
0
|
Neuroscienze
|
|
|
|
0
|
T 250
|
Di Matteo Veronica
|
La disfagia in esiti di radioterapia per tumori del distretto testa-collo: il trattamento logopedico in ottica preventiva e implicazioni nutrizionali
|
|
1718
|
|
0
|
disfagia
|
|
|
|
1
|
T 251
|
Mareglia Marialaura
|
Verso un mondo più accessibile a tutti: le barriere della comunicazione nei bisogni comunicativi complessi
|
|
1718
|
|
0
|
CAA
|
|
|
|
1
|
T 252
|
Ambroggio Benedetta
|
Prevenire il ritardo di linguaggio con un approccio cognitivo generale. Proposta per un laboratorio cognitivo linguistico negli asili nido
|
|
1718
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 253
|
Ciambotti Valeria
|
Working Memory: una revisione degli strumenti valutativi e riabilitativi
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 254
|
Piergallini Alessia
|
I pazienti con Malattia di Parkinson, gli invisibili della riabilitazione: quali prospettive in Umbria e proposta per la presa in carico logopedica
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 255
|
Mirabile Roberta
|
Il ruolo dell'ipoacusia nel declino cognitivo del soggetto anziano
|
|
1718
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
1
|
T 198 bis
|
Di Giancaterino Ylenia
|
Neuroplasticità e ruolo della stimolazione cerebrale non invasiva nel recupero dell'afasia
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 256
|
Nofrini Camilla
|
Vivere con l'afasia: analisi della letteratura su cause e effetti della depressione post-stroke nel paziente afasico e ipotesi di ricerca
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
330
|
Wittmann Marc
|
Il tempo siamo noi
|
Carocci Editore
|
2015
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
331
|
Seung Sebastian
|
Connettoma - La nuova geografia della mente
|
Codice Edizioni
|
2016
|
|
385
|
|
|
|
|
1
|
332
|
Ralli G. - Albera R.
|
Compendio di otorinolaringoiatria per il corso di laurea in odontoiatria e lauree triennali di area medica
|
Ed. Minerva Medica
|
2010
|
|
214
|
otorinolaringoiatria
|
|
|
|
0
|
333
|
Pola P.
|
Principi di Medicina Interna - Vademecum di diagnosi e terapia medica
|
Margiacchi - Galeno
|
2010
|
|
951
|
Medicina
|
|
|
|
0
|
334
|
Dilts, R.
|
Come condurre una presentazione efficace
|
Angeli
|
2004
|
|
183
|
Metodologia della ricerca
|
|
|
|
0
|
335
|
Benci L.
|
Le professioni sanitarie (non mediche) Aspetti giuridici, deontologici e medico-legali
|
McGraw-Hill
|
2002
|
|
0
|
Professioni sanitarie
|
|
|
|
0
|
336
|
AA VV FLI - Federazione Logopedisti Italiani
|
Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista
|
Springer
|
2010
|
|
136
|
Professioni sanitarie
|
|
|
|
1
|
337
|
Degli Esposti, Valpiani, Baio
|
Valutare l'efficacia degli interventi in sanità
|
Ed. Il pensiero scientifico
|
2002
|
|
150
|
Professioni sanitarie
|
|
|
|
0
|
338
|
Jenicek, M.
|
Casi Clinici ed Evidence Based Medicine
|
Ed. Il pensiero scientifico
|
2001
|
|
196
|
Professioni sanitarie
|
|
|
|
0
|
339
|
Danon M.
|
Counseling - La relazione che promuove la crescita personale
|
Ed. red!
|
2016
|
|
288
|
Psicologia
|
|
|
|
0
|
340
|
Viola Ancarani
|
Il cervello ritmico. Effetti della previsione temporale su attenzione, percezione e linguaggio
|
Morlacchi Editore
|
2017
|
|
153
|
Neuroscienze
|
|
|
|
1
|
T 257
|
Oliveri Letizia Maria
|
Communication Partner Training: rilevanza riabilitativa del partner comunicativo competente nella presa in carico del paziente afasico
|
|
1819
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 258
|
Righi Sara
|
Riabilitazione su Base Comunitaria: osservazione diretta di un programma in Tanzania e proposta di valutazione logopedica
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 259
|
Giovannelli Lisanne
|
Analisi del dominio attentivo-esecutivo e focus sulla working memory: verso un trattamento cognitivo integrato
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
1
|
T 260
|
Stinchi Alison
|
Percepire-ascoltarsi-essere ascoltati: il percorso esperienziale di un gruppo di ragazzi ipoacusici
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 261
|
D'Argenio Beatrice
|
Bilinguismo ed Impianto cocleare: riferimenti teorici e strumenti appropriati per una corretta valutazione logopedica
|
|
1819
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
1
|
T 262
|
Menichetti Emily
|
Il ruolo del logopedista nelle schisi oro-facciali in età pediatrica: dall'intervento diretto ai fattori psicosociali della patologia
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 263
|
Pietrella Agnese
|
Uso del CADL-2 per la valutazione della comunicazione funzionale nell'adulto
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 264
|
Seresi sara
|
La Danzamovimentoterapia come approccio terapeutico integrato: osservazione di un laboratorio di gruppo con un bambino con ASD
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 265
|
Succu Elena
|
Promozione e prevenzione nello sviluppo del linguaggio nel bambino: il ruolo della lettura dialogica
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 266
|
Lori Laura
|
Il logopedista e le abilità di counseling: verso la formazione alla relazione
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 267
|
Benaglio Elena
|
A case Report: Percorso abilitativo in soggetto ipoacusico con complicanze associate: il ruolo della stimolazione multisensoriale
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 268
|
Ludovico Annasara
|
Presbifagia: caratteristiche, valutazione e trattamento. Applicazione del MAT (Mealtime assessment Tool) ad un gruppo di anziani
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 269
|
Ortolani Sara
|
I bambini nativi digitali: l'influenza della tecnologia nell'acquisizione del linguaggio
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
1
|
T 270
|
Muccichini Arianna
|
I compensi tecnologici per i disturbi della memoria
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 271
|
Corsini Sofia
|
Valutare il rischio di aspirazione silente: metodiche a confronto
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 272
|
Tironzelli Chiara
|
Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno: il ruolo del logopedista con il paziente pediatrico
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
1
|
T 273
|
Marchegiani Michela
|
Il counseling logopedico nelle patologie foniatriche fumo-correlate
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 274
|
Della Modesta Laura
|
Gli interventi assistiti con gli animali: ruolo ed efficacia nel trattamento del bambino con disturbo dello spettro autistico
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 275
|
Lucia Covarelli
|
Informazione temporale e funzioni linguistiche: il training ritmico nella riabilitazione della dislessia
|
|
1819
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 276
|
Azzurra Frattegiani
|
Discalculia evolutiva: panoramica sulle modalità di riabilitazione
|
|
1819
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 277
|
Eleonora Lucibello
|
La balbuzie: dalle Linee Guida Cliniche alla Mindfulness
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 278
|
Marianna Del Mauro
|
Progressive Aphasia Severity Scale (PASS): ultima fase del processo di adattamento transculturale in lingua italiana
|
|
1819
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 279
|
Ilaria Romagnoli
|
L'utilizzo della voce graffiata nel canto estremo. Proposta di un questionario di autovalutazione
|
|
1819
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 280
|
Margherita Lecci
|
Oltre la parola: la comunicazione non verbale nell'attività logopedica
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 281
|
Alessandra Amatori
|
Protocolli interdisciplinari D.Grandi et al.: una risorsa per la valutazione dello Squilibrio Muscolare Orofacciale
|
|
1819
|
|
0
|
SMOF / ortodonzia
|
|
|
|
0
|
T 282
|
Maria Teresa Mattioli
|
La scuola per tutti e per ciascuno: comunicazione aumentativa alternativa per la didattica inclusiva. Analisi e proposte di intervento nelle classi d
|
|
1819
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 283
|
Alessia Giommetti
|
Efficacia del trattamento del disturbo afasico: approcci constraint-induced e multimodali a confronto
|
|
1819
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 284
|
Eleonora Brozzi
|
Le emozioni nella voce: possibili implicazioni dell'intelligenza emotiva nella pratica logopedica
|
|
1819
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 285
|
Arianna Barone
|
I disturbi della memoria nella depressione: inquadramento clinico e possibili interventi riabilitativi
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 286
|
Aurora Primiceri
|
Le sordità minime nei bambini in età scolare: conseguenze percettivo-uditive e ricaduta nelle abilità linguistiche e di apprendimento
|
|
1819
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
341
|
Giulia Piccirilli
|
L'arte come terapia - Il diario di immagini di William Kurelek
|
Morlacchi Editore U.P.
|
2020
|
|
128
|
arteterapia
|
|
|
|
0
|
T 285
|
Aurora Rondoni
|
L'uso dell'immagine nell'Autismo: dalla CAA alle nuove opportunità dell'Arteterapia
|
|
1920
|
|
0
|
arteterapia
|
|
|
|
0
|
T 286
|
Clara Leonardi
|
Gestione del paziente con cannula tracheostomica in ambito logopedico
|
|
1920
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 287
|
Elisabetta Maccabei
|
Sordità e bilinguismo: Approccio multilingue a sostegno dell'evoluzione del linguaggio nel bambino sordo bilingue
|
|
1920
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 288
|
Fabiana Lacovara
|
Disturbi comunicativo-pragmatici conseguenti a danno cerebrale traumatico: il Trattamento Cognitivo Pragmatico
|
|
1920
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
T 289
|
Francesco Gelosia
|
Le percezioni uditiva e visiva sono influenzate dall'orientamento del tronco rispetto allo stimolo
|
|
1920
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 290
|
Chiara Mastrovito
|
Fattori di rischio e sintomi vocali delle disfonie professionali: indagine su un campione di istruttori di nuoto
|
|
1920
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 291
|
Marco Mammoli
|
Recupero post stroke: ruolo del fascicolo arcuato come predittore anatomico di outcome nell'afasia
|
|
1920
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
T 292
|
Giulia Fanni
|
La valutazione neuropsicologica nel paziente candidato alla awake surgery
|
|
1920
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
1
|
T 293
|
Livia Giorgia Bernardini
|
Afasia e terapie di riperfusione: rilevanza della valutazione del linguaggio nella fase iperacuta dell'ictus ischemico
|
|
1920
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 294
|
Francesca Bertozzi
|
Il bambino prematuro: ruolo del logopedista nell'Unità di Terapia Intensiva Neonatale
|
|
1920
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 295
|
Giulia Gironella
|
Interventi Assistiti con l'Animale: il cane come co-terapeuta
|
|
1920
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 296
|
Michela Di Genova
|
Il vissuto della malattia foniatrica: integrazione della Medicina Narrativa nel percorso di cura logopedico
|
|
1920
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 297
|
Federica Zenobi
|
Il bambino ipoacusico a scuola: fattori che influenzano gli apprendimenti e strategie per l'inclusione
|
|
1920
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 298
|
Michela Manfucci
|
La teleriabilitazione durante l'emergenza Covid-19: Progetto pilota con la piattaforma RIDInet
|
|
1920
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 299
|
Ghigi Letizia
|
Prospettive di intervento logopedico nel bambino affetto affetto da sordocecità congenita
|
|
1920
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 300
|
Cipriani Eleonora
|
Disfagia post-estubazione: importanza di una diagnosi precoce e di una presa in carico interprofessionale
|
|
1920
|
|
0
|
disfagia
|
|
|
|
0
|
T 301
|
Cianconi Federica
|
Video Modeling:una strategia di intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico per promuovere competenze e autonomia dall'età prescolare all'adolesce
|
|
1920
|
|
0
|
disturbi spettro autistico
|
|
|
|
0
|
T 302
|
Cozzolino Chiara
|
Conoscenza pubblica dell'afasia: strategie per agevolare e includere le persone afasiche nella società
|
|
1920
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 303
|
Governatori Leonardi Ilaria
|
Tra funzioni esecutive e linguaggio: il teatro come approccio terapeutico integrato in età evolutiva
|
|
1920
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 304
|
Madonia Lara
|
La competenza comunicativa nelle Paralisi Cerebrali Infantili: integrazione fra le funzioni coinvolte
|
|
1920
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 305
|
Virgilio Naomi
|
Disfonia funzionale: il ruolo dei fattori psicologici e psicosociali nella riabilitazione logopedica
|
|
1920
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 306
|
Gosti Camilla
|
Principi dell'apprendimento motorio: le basi per la pianificazione del trattamento riabilitativo
|
|
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
T 307
|
Chilosi Anna Laura
|
La presa in carico del paziente con malattia di Huntington: effetti del trattamento logopedico sulla progressione della malattia
|
|
1920
|
|
0
|
|
|
|
|
1
|
T 308
|
Friuli Elena
|
NLD: nosografia e criteri per la sua identificazione
|
|
2021
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 309
|
Lardelli Francesca
|
Conoscere e riconoscere la disprassia verbale evolutiva: dalla valutazione al trattamento
|
|
2021
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 310
|
Profili Francesca
|
Il gesto ostacola la parola? La lingua dei segni nella riabilitazione dell'ipoacusia infantile
|
|
2021
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 311
|
Desideri Alessia
|
Virtual Prism Adaptation:nuove prospettive nella riabilitazione della negligenza spaziale unilaterale
|
|
2021
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 312
|
La Monica Claudia
|
La musica: un nuovo orizzonte per la cura dell'Alzheimer
|
|
2021
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 313
|
Ottavi Alessandra
|
Il silenzio nella pratica clinica logopedica: un approccio teorico e pratico alla relazione terapeutica
|
|
2021
|
|
0
|
E
|
|
|
|
0
|
T 314
|
Petrucci Margherita
|
Il General Planning Approach: trattamento multiforme finalizzato al miglioramento della qualità della vita del paziente disesecutivo
|
|
2021
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 315
|
Zanaj Xhulia
|
Central Auditory Processing Disorder: inquadramento diagnostico e terapeutico
|
|
2021
|
|
0
|
Sordità
|
|
|
|
0
|
T 316
|
Zappacenere Michela
|
Realtà virtuale e dislessia: una nuova prospettiva di intervento tra immersione e presenza
|
|
2021
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 317
|
Bordi Miryam
|
L'importanza del gesto nella riabilitazione del linguaggio. Studio sperimentale: Progetto E-Glove
|
|
2021
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 318
|
Casadidio Irene
|
Le abilità socio-comunicative nel Disturbo dello Spettro Autistico: una proposta di protocollo riabilitativo
|
|
2021
|
|
0
|
disturbi spettro autistico
|
|
|
|
0
|
T 319
|
Gasparri Barbetti Claudia
|
L'utilizzo della CAA a supporto della comprensione
|
|
2021
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 320
|
Moscatelli Domitilla
|
Modello del frame e pratica logopedica
|
|
2021
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 321
|
Salari Francesca
|
Carico assistenziale del caregiver nella gestione della disfagia
|
|
2021
|
|
0
|
disfagia
|
|
|
|
0
|
T 322
|
Testa Ambra
|
Voce e identità di genere: il ruolo del logopedista nel percorso di femminilizzazione vocale
|
|
2021
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 323
|
Ali Sofia
|
Didattica a distanza e apprendimenti: come la DAD ha inciso sugli apprendimenti, con focus sulla scrittura
|
|
2122
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 324
|
Brandolese Gorup de Besanez Camilla
|
Capacità decisionale: valutazione e tutela nel paziente afasico
|
|
2122
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 325
|
Cecchetti Mara
|
Invecchiamento fisiologico e deglutizione: interventi preventivi per preservare la funzione deglutitoria negli anziani
|
|
2122
|
|
0
|
disfagia
|
|
|
|
0
|
T 326
|
Cencetti Elisabetta
|
Canto e logopedia: le competenze logopediche nella presa in carico del cantante con disodia
|
|
2122
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 327
|
Festa Simona
|
DSA nei giovani adulti: quali prospettive dopo la diagnosi?
|
|
2122
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 328
|
Ianuà Chiara
|
Disfonia e Reflusso Laringo_Faringeo: dalla valutazione al trattamento logopedico riabilitativo
|
|
2122
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 329
|
Mariucci Francesca
|
Anosognosia: effetti sulla qualità della vita del paziente con lesione cerebrale
|
|
2122
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 329
|
Paffetti Alessia
|
Lo sviluppo comunicativo-linguistico dei bambini tra i 24 e i 36 mesi: uno studio sui nativi digitali
|
|
2122
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 330
|
Pannacci Sara
|
What is the optimal way to measure bilingual vocabulary? Comparing bilingual to monolingual data: preliminary results froma a systematic review
|
|
2122
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 331
|
Perozzi Francesca
|
L'interazione tra comprensione del testo, funzioni esecutive e senso di autoefficacia: analisi, correlazioni e spunti per la pratica clinica
|
|
2122
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 332
|
Rinaldi Federica
|
Applicazione della stimolazione elettrica transcranica a corrente diretta nella riabilitazione del paziente afasico post stroke e nell'afasia progress
|
|
2122
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 333
|
Rosati Federica
|
DAD e apprendimento della letto-scrittura in epoca COVID: studio su un campione di bambini della II primaria
|
|
2122
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 334
|
Rughetti Elena
|
Potenzialità della tDCS applicata alla riabilitazione in età evolutiva
|
|
2122
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 335
|
Sagrazzini Maria Chiara
|
L'Alleanza Terapeutica nella riabilitazione dell'afasia: buone pratiche e raccomandazioni per l'adozione di comportamenti facilitanti
|
|
2122
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 336
|
Santificetur Valentina
|
Rilevanza della valutazione linguistica nella fase iper-acuta dell'ictus adattamento cross-culturale del Language Screening Test
|
|
2122
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 337
|
Taglioni Camilla
|
Lo studio dei fattori prognostici nella gestione del paziente disfagico
|
|
2122
|
|
0
|
disfagia
|
|
|
|
0
|
342
|
Massimo Piccirilli
|
Geneticamente analfabeti
|
Armando Editore
|
2020
|
Roma
|
359
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
T 338
|
Sapori Silvia
|
Gli IN-Book come strumento di inclusione e accessibilità. Una rete umbra per il diritto alla lettura e alla partecipiazione
|
|
2122
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 339
|
Pioppi Matilda
|
Il ruolo del logopedista nell'awake surgery: focus sulla valutazione della funzione linguistica nella fase intraoperatoria
|
|
2122
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 340
|
Balducci Livia
|
Voce, passione, ricerca: il corpus riabilitativo di Mara Behlau
|
|
2122
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 341
|
Culiersi Federica
|
Autismo, funzioni esecutive e virtual games: la nuova frontiera della riabilitazione
|
|
2122
|
|
0
|
disturbi spettro autistico
|
|
|
|
0
|
T 342
|
Zingarelli Ersilia
|
I principi di neuroplasticità nella riabilitazione del paziente con disfagia neurogena
|
|
2122
|
|
0
|
disfagia
|
|
|
|
0
|
T 343
|
Germini Martina
|
Il potere del suono nel trattamento dell'ipoacusia: l'Auditory-Verbal Therapy e l'utilizzo della musica
|
|
2122
|
|
0
|
ipoacusia
|
|
|
|
0
|
T 344
|
Antonelli Francesca
|
Pandemia e disfonia: conseguenze dell'infezione da SARS-CoV-2 in ambito foniatrico
|
|
2122
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 345
|
Iemmolo Matilde
|
Intereferenze cranio-degluto-posturali nei soggetti con frenulo linguale corto
|
|
2122
|
|
0
|
SMOF / ortodonzia
|
|
|
|
0
|
T 346
|
Properzi Ludovica
|
L'influenza delle funzioni orali sulle funzioni cognitive
|
|
2122
|
|
0
|
deglutizione
|
|
|
|
0
|
T 347
|
Sargenti Beatrice
|
Definizione profili di disprassia e autismo: difficoltà diagnostiche in quadri clinici con caratteristiche disprattiche e autistiche
|
|
2122
|
|
0
|
disturbi spettro autistico
|
|
|
|
0
|
T 348
|
Roani Erica
|
Il ruolo del logopedista in terapia intensiva neonatale
|
|
2122
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 349
|
Aisa Maria
|
Exploratory study: adaptation of an intervantion to enhance the morphosyntactic representations in early childhood inside nursery schools
|
|
2223
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 350
|
Ripiccini Azzurra
|
La valutazione al pasto dell'abilità deglutitoria e masticatoria del paziente disfagico adulto
|
|
2223
|
|
0
|
disfagia
|
|
|
|
0
|
T 351
|
Amadori Giulia
|
Le strategie per promuovere le abilità linguistico-comunicative nel parlatore tardivo
|
|
2223
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 352
|
Nucci Federica
|
Il canto durante la muta vocale: criticità e ruolo del logopedista
|
|
2223
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 353
|
Scarabattoli Elena
|
Interazioni tra sordità e funzioni esecutive nello sviluppo del bambino con impianto cocleare
|
|
2223
|
|
0
|
ipoacusia
|
|
|
|
0
|
T 354
|
Pierini Sara
|
Correlazioni tra funzioni cognitive e perdita uditiva nell'adulto: revisione della letteratura e proposte di intervento
|
|
2223
|
|
0
|
ipoacusia
|
|
|
|
0
|
T 356
|
Fabbri Francesca
|
Come valutare l'anosognosia: analisi degli strumenti in letteratura
|
|
2223
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 357
|
Frapiccini Lisa
|
Errori o transfer: l'influenza della lingua madre nell'acquisizione dell'italiano
|
|
2223
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 358
|
Sensi Arianna
|
Il Disturbo Primario di Linguaggio nell'adulto: verso uno strumento di valutazione per la fascia 40-60
|
|
2223
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 359
|
Bellucci Chiara
|
La presa in carico logopedica delle funzioni orali nei bambini prematuri: dalla terapia intensiva neonatale ai servizi territoriali
|
|
2223
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 360
|
Cesaretti Aurora
|
Il disturbo primario di linguaggio nell'adulto: verso uno strumento di valutazione per la fascia 20-40
|
|
2223
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 361
|
Shamku Anjesa
|
Assessment dinamico: un approccio valutativo nei bambini monolingui e bilingui della scuola primaria.
|
|
2223
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 362
|
Moschini Riccardo
|
L’utilizzo del software Geco nei disturbi specifici di lettura e scrittura: verso l’autonomia e l’indipendenza scolastica
|
|
2223
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 363
|
Grelli Agnese
|
Disartria e intelligibilità: proposte terapeutiche comportamentali e non comportamentali a confronto
|
|
2223
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 364
|
Leonesi Maddalena
|
DSA e Musica: problematiche, strategie d’apprendimento e strumenti compensativi
|
|
2223
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 365
|
Rosati Federica
|
Migliorare le abilità di lettura attraverso i videogame: un approccio innovativo al trattamento della dislessia
|
|
2223
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 366
|
Severi Federica
|
Strategie di intervento per promuovere lo sviluppo delle abilità narrative in bambini con disturbi dello spettro autistico
|
|
2223
|
|
0
|
disturbi spettro autistico
|
|
|
|
0
|
T 367
|
Cuccarini Elena
|
L’apprendimento della matematica nel bilinguismo e nei diversi contesti socio-culturali
|
|
2324
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 368
|
Di Lazzaro Eleonora
|
L’impatto della Pet therapy sullo sviluppo delle funzioni esecutive in età evolutiva
|
|
2324
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 369
|
Ferretti Elena
|
Il supporto logopedico nel fine vita: la presa in carico del paziente terminale
|
|
2324
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 370
|
Mezzasoma Emilio
|
Il Metodo PROEL: l’innovazione al servizio della foniatria nella riabilitazione vocale
|
|
2324
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 371
|
Mindrila Miriam
|
Biliteracy e apprendimento della letto-scrittura in diversi codici linguistici
|
|
2324
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 372
|
Valentini Asia
|
Logopedia e ortodonzia: un connubio tra forma e funzione. Proposta di trattamento integrato.
|
|
2324
|
|
0
|
SMOF / ortodonzia
|
|
|
|
0
|
T 373
|
Viola Giada
|
Analisi dei protocolli di acqua libera nella prospettiva dei principi di neuroplasticità in deglutologia
|
|
|
|
0
|
deglutizione
|
|
|
|
0
|
T 374
|
De Angelis Irene
|
Navigare senza bussola: esplorazione di spazio, percezione e comunicazione nel disturbo non verbale
|
|
2324
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 375
|
Del Moro Marta
|
L'ottimizzazione degli outcomes in età evolutiva attraverso la presa in carico precoce
|
|
2324
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 376
|
Micucci Martina
|
Invecchiamento tipico e invecchiamento di successo: indagine sul ruolo del corpo calloso
|
|
2324
|
|
0
|
Neuroscienze
|
|
|
|
0
|
T 377
|
Pieretti Giorgia
|
Disfagia e partecipazione sociale: il progetto Deglù per una ristorazione inclusiva
|
|
2324
|
|
0
|
disfagia
|
|
|
|
0
|
T 378
|
Salvatori Ilenia
|
Network attentivi, fenomeno del Mind Wandering e teoria del Flow. Un focus sul Metodo Benso
|
|
2324
|
|
0
|
Neuropsychological Rehabilitation
|
|
|
|
0
|
T 379
|
Silvani Chiara
|
L'uso del "Video Modeling" per il miglioramento delle abilità sociali e comunicative nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico
|
|
2324
|
|
0
|
disturbi spettro autistico
|
|
|
|
0
|
T 380
|
Starnini Isabella
|
Comunicazione intermisferica e funzionalità cognitiva nell'anziano: indagine sul ruolo del corpo calloso
|
|
2324
|
|
0
|
Neuroscienze
|
|
|
|
0
|