T 109
|
Desideri Roberta
|
Studio della voce come elemento d'identitĂ
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 114
|
Marcacci Elisa
|
Il trattamento delle disfonie disfunzionali: basi teoriche per un approccio multidisciplinare mediante l'utilizzo di tecniche a mediazione corporea oc
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 116
|
Morganti Lorenza
|
L'importanza dell'intervento interdisciplinare logopedico-odontoiatrico in etĂ evolutiva
|
|
1112
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 123
|
Buzi Valeria
|
Relazioni tra voce e movimento
|
|
1213
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 129
|
Proietti Maria Emilia
|
Interferenze funzionali tra voce e movimento
|
|
1213
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
1
|
T 136
|
Marracino Roberta
|
Prosodia: correlati neurali e disturbi prosodici nella Malattia di Parkinson
|
|
1213
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 137
|
Ricci Giulia
|
Logopedia e ortodonzia: correlazioni funzionali e disfunzionali
|
|
1213
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
3
|
T 154
|
Amatori Francesca
|
Voce, deglutizione, postura: proposta di un approccio integrato nel progetto riabilitativo logopedico
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
1
|
T 160
|
Meda Federica
|
Il metodo Bapne: proposte per la terapia logopedica
|
|
1314
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 163
|
Daniela Tenerini
|
L'importanza della logopedia nella prevenzione ed educazione della voce artistica: progetto con un coro gospel
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 169
|
Daniela Tenerini
|
L'importanza della logopedia nella prevenzione ed educazione della voce artistica: progetto con un coro gospel
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 175
|
Federico Re
|
Nuovo protocollo di riabilitazione logopedica del reflusso faringo-laringeo
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 180
|
Laura Rosi
|
Nuove prospettive in ambito logopedico miofunzionale: il metodo mz di logopedia e estetica e la sua applicazione clinica
|
|
1415
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 190
|
Pellicoro Chiara
|
Applicazione della Resonant Water Therapy nella vocalitĂ artistica
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 192
|
Sebastiani Laura
|
La pedagogia respiratoria in ottica logopedica
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 196
|
Arcangeli Chiara
|
Benefici nell'utilizzo dei filtri HME nella riabilitazione polmonare nel paziente laringectomizzato
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 209
|
Catani Maria Letizia
|
Il metodo MIDA-SP nella riabilitazione della persona disfluente: focus sul teatro come arte-mediata
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 220
|
Rosi Giulia
|
Disfagia: una problematica ancora sottovalutata nel paziente anziano ospedalizzato
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
1
|
T 227
|
Tornesello Chiara
|
La disfagia in etĂ pediatrica: il ruolo del logopedista nella gestione del bambino con fagofobia
|
|
1617
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
R 30
|
|
Volume 1 - Issue 2 - June 2010
|
Psychology Press, Taylor & Francis Group
|
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|