Didattica

Orari lezioni, seminari e tirocini
calendario esami e sessioni di laurea

 

Inizio II semestre 03/03/2025

DISCIPLINA DOCENTE INIZIO LEZIONI AULA
Informatica Prof. S. Bistarelli 05.03.2025 Dipartimento Matematica e Informatica
Sociologia Prof. P. Montesperelli 13.03.2025 21
Genetica Prof. ssa A.G. Lema Fernandez 14.03.2025 21
Scienze infermieristiche Prof. ssa M. Giontella 14.03.2025 21
Filosofia e teorie dei linguaggi Prof. N. Donti 17.03.2025 21
Sviluppo del linguaggio (2a parte) Prof.ssa L. Proietti 18.03.2025 21
Igiene Prof.ssa C. De Waure 19.03.2025 21
Glottologia e linguistica I Prof. ssa P. Bonucci 21.03.2025 21
Patologia Generale Prof. A. Bartoli, Prof.ssa M. Bellet, Prof. C. Costantini 21.03.2025 21
Inglese Scientifico Prof. D. Fairclough 27.03.2025 21
Seminari/ADO A 21 dove non diversamente specificato

Anno accademico 2024-2025

Esami


Accedi al portale
Gli appelli d'esame vengono pubblicati dai docenti di riferimento nella piattaforma ESSE3 (ex-SOL) dell'Università, dove è possibile, previa autenticazione, effettuare la prenotazione dell'appello e sono consultabili alla pagina Bacheca appelli d'esame.
Sessione invernale Sessione estiva Sessione autunnale Sessione Straordinaria Sessione Straordinaria
Febbraio 2025 Luglio 2025 Settembre 2025 Dicembre 2025 Febbraio 2026
Dal 01/02/2025
al 28/02/2025
Dal 01/07/2025
al 31/07/2025
Dal 01/09/2025
al 30/09/2025
Nel periodo di sospensione
delle lezioni
Dal 01/02/2026
al 28/02/2026

Obiettivi formativi generali I ANNO



Acquisizione di conoscenze sullo sviluppo del linguaggio, dell’apprendimento e degli altri aspetti fisiologici della evoluzione globale del bambino nelle diverse fasce di età attraverso l’osservazione diretta presso Asili nido e Scuole dell’infanzia convenzionate con il Corso di Laurea.
Acquisizione di conoscenze sulla fisiologia della senescenza, sui i meccanismi biologici dell‘invecchiamento e le relative implicazioni sociali e psicologiche attraverso l’osservazione guidata presso strutture geriatriche e gerontologiche
Primo approccio alla «clinica» – presentazione di servizi di riabilitazione (principali tipologie)
Acquisizione di metodologia dell’osservazione e dell’uso di strumenti di raccolta, analisi ed interpretazione di dati.
Sviluppo della capacità di elaborazione e discussione delle esperienze pratiche

Attività integrativa al tirocinio



Attività Integrativa al Tirocinio (AIT)


Queste attività costituiscono un’integrazione al Tirocinio svolto dagli studenti nelle sedi esterne (educative e cliniche) convenzionate con il CDS. Si tratta di attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali, effettuate in forma di laboratori, esercitazioni, seminari etc., svolte prevalentemente in aula c/o la sede universitaria e gestite da esperti delle materie trattate (tutor, docenti, relatori esterni) Vengono affrontate tematiche propedeutiche, integrative e di approfondimento al tirocinio professionalizzante. La programmazione è di norma stabilita all’inizio dell’A.A. e calendarizzata nell’orario delle lezioni (gli orari potrebbero subire variazioni per motivi estemporanei), l’attività è contrassegnata dal codice AIT. La frequenza a tali attività è obbligatoria (minimo 75%) e rientra nei CFU attribuiti al tirocinio con diversa modulazione nel triennio.

Altre attività formative

1 CFU

Radioprotezione e sicurezza nel settore sanitario

Docente: FAD + parte residenziale

Attività didattica opzionale

2 CFU

Attività didattica opzionale (ADO)


Nell’ ADO rientrano seminari, laboratori, convegni, eventi formativi, su tematiche inerenti le materie di studio. Le attività sono liberamente scelte dallo studente fra quelle proposte dal corso di laurea e/o fra altre attività didattiche dell'Ateneo o organizzate da soggetti esterni accreditati, purché coerenti con gli obiettivi del percorso formativo.
Gli eventi proposti dal CDS sono calendarizzati nell’orario delle lezioni, la programmazione viene comunque aggiornata, in relazione a nuovi eventi di interesse, durante il corso dell’anno. In orario l’attività è contrassegnata dal codice ADO.
Le ADO sono parte integrante della programmazione didattica del corso di laurea, la frequenza è obbligatoria e l’acquisizione dell’idoneità a tali attività consente il conseguimento dei relativi CFU (2 CFU vengono acquisiti con la partecipazione ad almeno 3 attività)
ELENCO ADO 24-25

Buy now