Didattica

Orari lezioni, seminari e tirocini
calendario esami e sessioni di laurea

 

Inizio I semestre 03/03/2025

DISCIPLINA DOCENTE INIZIO LEZIONI AULA
Otorinolaringoiatria (recupero) Prof.ssa J. Pagliari 04.03.2025 25
Clinica e valutazione disturbi non verbali Prof. ssa F. Graziani 04.03.2025 25
Linguistica II Prof. ssa P.Bonucci 05.03.2025 25
Psicologia Clinica I Prof. M. Piccirilli 05.03.2025 25
Clinica e valutazione logopedica delle patologie della voce Prof.ssa V. Romizi 05.03.2025 25
Psicobiologia Prof. A. Ferraresi 06.03.2025 25
Clinica e valutazione logopedica dell’afasia Prof.ssa S.M. Petrillo 06.03.2025 25
Psicometria Prof.ssa M. Pigliautile 11.03.2025 25
Malattie odontostomatologiche Prof. G. Lombardo 14.03.2024 25
Seminari/ADO A 25  dove non diversamente specificato

Anno accademico 2024-2025

Esami


Accedi al portale
Gli appelli d'esame vengono pubblicati dai docenti di riferimento nella piattaforma ESSE3 (ex-SOL) dell'Università, dove è possibile, previa autenticazione, effettuare la prenotazione dell'appello e sono consultabili alla pagina Bacheca appelli d'esame.
Sessione invernale Sessione estiva Sessione autunnale Sessione Straordinaria Sessione Straordinaria
Febbraio 2025 Luglio 2025 Settembre 2025 Dicembre 2025 Febbraio 2026
Dal 01/02/2025
al 28/02/2025
Dal 01/07/2025
al 31/07/2025
Dal 01/09/2025
al 30/09/2025
Nel periodo di sospensione
delle lezioni
Dal 01/02/2026
al 28/02/2026

Attività integrativa al tirocinio


Attività Integrativa al Tirocinio (AIT)


Queste attività costituiscono un’integrazione al Tirocinio svolto dagli studenti nelle sedi esterne (educative e cliniche) convenzionate con il CDS. Si tratta di attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali, effettuate in forma di laboratori, esercitazioni, seminari etc., svolte prevalentemente in aula c/o la sede universitaria e gestite da esperti delle materie trattate (tutor, docenti, relatori esterni) Vengono affrontate tematiche propedeutiche, integrative e di approfondimento al tirocinio professionalizzante. La programmazione è di norma stabilita all’inizio dell’A.A. e calendarizzata nell’orario delle lezioni (gli orari potrebbero subire variazioni per motivi estemporanei), l’attività è contrassegnata dal codice AIT. La frequenza a tali attività è obbligatoria (minimo 75%) e rientra nei CFU attribuiti al tirocinio con diversa modulazione nel triennio.


--------------------------------
----------------------------

Laboratori

1 CFU

Laboratori (LAB)


Attività formative tenute da tutor, docenti ed esperti, finalizzate all'arricchimento delle competenze degli studenti ed in particolare a stimolare e sviluppare la partecipazione e la capacità di elaborazione critica e ragionamento clinico.
La programmazione è di norma stabilita all’inizio dell’A.A. e calendarizzata nell’orario delle lezioni (gli orari potrebbero subire variazioni per motivi estemporanei), l’attività è contrassegnata dal codice LAB.
I laboratori sono parte integrante della programmazione didattica del corso di laurea, la frequenza è obbligatoria (in caso di assenza andranno concordate forme di recupero) e l’acquisizione dell’idoneità a tali attività consente il conseguimento dei relativi CFU (differenziati per anno di corso).

Attività seminariali

2 CFU

Attività Seminariali (SEM)


Incontri su tematiche specifiche ed emergenti, tenuti da docenti, professionisti ed esperti, e mirati all’approfondimento dei contenuti dell’attività didattica e alla trattazione di argomenti peculiari non inseriti nei programmi delle lezioni. La programmazione è di norma stabilita all’inizio dell’A.A. e calendarizzata nell’orario delle lezioni (gli orari potrebbero subire variazioni per motivi estemporanei), l’attività è contrassegnata dal codice SEM.
I seminari sono parte integrante della programmazione didattica del corso di laurea, la frequenza è obbligatoria (in caso di assenza andranno concordate forme di recupero) e l’acquisizione dell’idoneità a tali attività consente il conseguimento dei relativi CFU (differenziati per anno di corso).

Attività didattica opzionale

2 CFU

Attività didattica opzionale (ADO)


Nell’ ADO rientrano seminari, laboratori, convegni, eventi formativi, su tematiche inerenti le materie di studio. Le attività sono liberamente scelte dallo studente fra quelle proposte dal corso di laurea e/o fra altre attività didattiche dell'Ateneo o organizzate da soggetti esterni accreditati, purché coerenti con gli obiettivi del percorso formativo.
Gli eventi proposti dal CDS sono calendarizzati nell’orario delle lezioni, la programmazione viene comunque aggiornata, in relazione a nuovi eventi di interesse, durante il corso dell’anno. In orario l’attività è contrassegnata dal codice ADO.
Le ADO sono parte integrante della programmazione didattica del corso di laurea, la frequenza è obbligatoria e l’acquisizione dell’idoneità a tali attività consente il conseguimento dei relativi CFU (2 CFU vengono acquisiti con la partecipazione ad almeno 3 attività)
ELENCO ADO 24-25

Tirocinio


OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI II ANNO


Conoscenza diretta delle strutture sanitarie riabilitative con particolare riferimento a quelle logopediche (organizzazione interna, collegamento con la rete dei servizi, ambiti e modalità di intervento, linee-guida, protocolli, procedure, ruolo, funzioni e metodologia di lavoro dell’equipe riabilitativa, etc.). Osservazione diretta di casi clinici di pertinenza logopedica in età evolutiva, adulta e geriatrica. Graduale inserimento nel setting riabilitativo sotto la supervisione del Tutor. Graduale integrazione delle conoscenze teoriche (riferite in particolare alla clinica e alla valutazione) con l’attività pratica. Graduale acquisizione di atti professionali specifici relativi alla valutazione clinico-funzionale e al bilancio riabilitativo (capacità di consultazione ed estrapolazione dati salienti da documentazione clinica; capacità di osservazione a fini valutativi; capacità di selezione, somministrazione, correzione di test e prove strutturate di valutazione; capacità di interpretazione dei dati; capacità di scrivere relazioni / referti / risposte specifici; capacità di individuazione degli obiettivi riabilitativi; capacità di discussione dei casi clinici). Sviluppo delle corrette modalità di relazione con utenti / caregivers / operatori. Sviluppo di un corretto uso del linguaggio tecnico-scientifico. Graduale sviluppo dell’attitudine personale alla professione e della capacità critica / autovalutazione / consapevolezza.

Sedi di tirocinio

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

  • MIV-STROKE - APR Unità Spinale
    tutor: Laura Ceccarelli, Isidori Ombretta (Cellulare da chiedere all'Ufficio Coordinatori)

AZIENDA OSPEDALIERA DI TERNI

  • SERVIZIO GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE
    Azienda Ospedaliera di Terni, Viale Tristano di Joannuccio,
    Francesca Graziani – 0744/205287

AZIENDA USL 1

  • C.O.R.I.
    Via Pieve n. 4 Passignano
    Cristina Angelini, Laura Maccioni, Margherita Risolo - 075/8298730
  • C.O.R.I. Area Riabilitativa Neuromotoria
    Via Pieve n. 4 Passignano
    Lucia Antonacci - Elena Boccioli-Sabrina Carlani
    075/8298710 - 075/8298717
  • CENTRO DI SALUTE P.S.GIOVANNI
    c/o Centro Commerciale Apogeo
    Cinzia Buccioli - 075/5978132
    Centro Ausili Ex-Grocco - 075/5416061
  • OSPEDALE CITTA' DI CASTELLO
    Città di Castello, Via Luigi Angelini 10
    M. Elena Mattace (Cellulare da chiedere all'Ufficio Coordinatori)
  • Servizio Territoriale Adulto
    Città di Castello, via del Salaiolo - Gisa Cancellaro - 075 8509414
  • SERVIZIO RIABILITAZIONE ETA' EVOLUTIVA
    Perugia - c/o Casa dell'Amicizia Seppilli, Via della Pallotta
    Veronica Capitani 075/5412979
  • SERVIZIO RIABILITAZIONE ETA' EVOLUTIVA
    Bastia - Palazzo delle Salute, Via delle Tabacchine - Polo Giontella
    Chiara Occhigrossi 075/5413785
  • SERVIZIO RIABILITAZIONE ETA' EVOLUTIVA
    Marsciano, viale Piccolotti - Mimmo Foiano 075/5414606 - 366 6182028
  • CENTRO DI SALUTE TAVERNELLE
    Tavernelle, Via M. L. King, 5
    Eleonora Pagliaccia (riabilitazione adulto), Francesca Marcomigni (età evolutiva) -Tel: 075/9526607, Cell Az. 347/7178942
  • SERVIZIO INTEGRATO ETA' EVOLUTIVA
    Città di Castello, via del Salaiolo 4/bis
    Elena Vitaloni - 075/8509355
    Lucia Morani - 075/8509361
  • SERVIZIO INTEGRATO ETA' EVOLUTIVA
    Gubbio, Via 40 Martiri
    Cinzia Capriotti, Claudia Rogari - 075/9239648
  • SERVIZIO INTEGRATO ETA' EVOLUTIVA
    Gualdo Tadino, ex Ospedale Calai, Padiglione C, Piazzale dei Giardini
    Alessia Coppotelli – Alessandra Mezzasoma, 075/9109347

AZIENDA USL 2

  • AUDIOLOGIA E FONIATRIA
    Ospedale di Spoleto
    Roberta Mazzocchi, Valentina Romizi - 0743/210300
  • SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL'ADOLESCENZA
    Via S. Carlo N° 3, Spoleto
    Marina Silvestrini 0743/210412
Buy now