|
T 342
|
Zingarelli Ersilia
|
I principi di neuroplasticitĂ nella riabilitazione del paziente con disfagia neurogena
|
|
2122
|
|
0
|
disfagia
|
|
|
SI
|
|
T 343
|
Germini Martina
|
Il potere del suono nel trattamento dell'ipoacusia: l'Auditory-Verbal Therapy e l'utilizzo della musica
|
|
2122
|
|
0
|
ipoacusia
|
|
|
SI
|
|
T 344
|
Antonelli Francesca
|
Pandemia e disfonia: conseguenze dell'infezione da SARS-CoV-2 in ambito foniatrico
|
|
2122
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
SI
|
|
T 345
|
Iemmolo Matilde
|
Intereferenze cranio-degluto-posturali nei soggetti con frenulo linguale corto
|
|
2122
|
|
0
|
SMOF / ortodonzia
|
|
|
SI
|
|
T 346
|
Properzi Ludovica
|
L'influenza delle funzioni orali sulle funzioni cognitive
|
|
2122
|
|
0
|
deglutizione
|
|
|
SI
|
|
T 347
|
Sargenti Beatrice
|
Definizione profili di disprassia e autismo: difficoltĂ diagnostiche in quadri clinici con caratteristiche disprattiche e autistiche
|
|
2122
|
|
0
|
disturbi spettro autistico
|
|
|
SI
|
|
T 348
|
Roani Erica
|
Il ruolo del logopedista in terapia intensiva neonatale
|
|
2122
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
SI
|
|
T 349
|
Aisa Maria
|
Exploratory study: adaptation of an intervantion to enhance the morphosyntactic representations in early childhood inside nursery schools
|
|
2223
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
SI
|
|
T 350
|
Ripiccini Azzurra
|
La valutazione al pasto dell'abilitĂ deglutitoria e masticatoria del paziente disfagico adulto
|
|
2223
|
|
0
|
disfagia
|
|
|
SI
|
|
T 351
|
Amadori Giulia
|
Le strategie per promuovere le abilitĂ linguistico-comunicative nel parlatore tardivo
|
|
2223
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
SI
|
|
T 352
|
Nucci Federica
|
Il canto durante la muta vocale: criticitĂ e ruolo del logopedista
|
|
2223
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
SI
|
|
T 353
|
Scarabattoli Elena
|
Interazioni tra sorditĂ e funzioni esecutive nello sviluppo del bambino con impianto cocleare
|
|
2223
|
|
0
|
ipoacusia
|
|
|
SI
|
|
T 354
|
Pierini Sara
|
Correlazioni tra funzioni cognitive e perdita uditiva nell'adulto: revisione della letteratura e proposte di intervento
|
|
2223
|
|
0
|
ipoacusia
|
|
|
SI
|
|
T 355
|
Santarelli Marta
|
Relazione tra ansia per la matematica e working memory: proposte per la valutazione in équipe
|
|
2223
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
NO
|
|
T 356
|
Fabbri Francesca
|
Come valutare l'anosognosia: analisi degli strumenti in letteratura
|
|
2223
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
SI
|
|
T 357
|
Frapiccini Lisa
|
Errori o transfer: l'influenza della lingua madre nell'acquisizione dell'italiano
|
|
2223
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
SI
|
|
T 358
|
Sensi Arianna
|
Il Disturbo Primario di Linguaggio nell'adulto: verso uno strumento di valutazione per la fascia 40-60
|
|
2223
|
|
0
|
|
|
|
SI
|
|
T 359
|
Bellucci Chiara
|
La presa in carico logopedica delle funzioni orali nei bambini prematuri: dalla terapia intensiva neonatale ai servizi territoriali
|
|
2223
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
SI
|
|
T 360
|
Cesaretti Aurora
|
Il disturbo primario di linguaggio nell'adulto: verso uno strumento di valutazione per la fascia 20-40
|
|
2223
|
|
0
|
|
|
|
SI
|
|
T 361
|
Shamku Anjesa
|
Assessment dinamico: un approccio valutativo nei bambini monolingui e bilingui della scuola primaria.
|
|
2223
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
SI
|