T 63
|
Marcomigni Francesca
|
Un nuovo strumento di apprendimento significativo: il problem solving matematico, dalla cognizione alla metacognizione
|
|
0708
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 65
|
Ruspi Valeria
|
Il potere formativo della relazione e della comunicazione tra l'uomo e l'animale da compagnia
|
|
0708
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
2
|
T 64
|
Sabbatucci Marina
|
Il disordine fonologico e la disprassia: dall'azione al linguaggio attraverso i gesti
|
|
0708
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 73
|
Fratoni Ilaria
|
Individuazione precoce dei bambini a rischio di Dislessia Evolutiva: presentazione del progetto
|
|
0708
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 74
|
Giugliarelli Valentina
|
Il potere relazionale e comunicativo del cane in supporto alla terapia del bambino autistico
|
|
0708
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 79
|
Salzone Francesca
|
Dislessia Evolutiva: percorso valutativo e progetto terapeutico integrato dal punto di vista logopedico
|
|
0708
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 80
|
Santoni Chiara
|
I numeri in testa: normalitĂ e patologie nell'evoluzione dell'abilitĂ di calcolo
|
|
0708
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 82
|
Presilla Maria
|
La comunicazione aumentativa alternativa: una possibile strategia per promuovere la comunicazione nei soggetti affetti da disturbo autistico
|
|
0809
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 89
|
Dr.ssa Lorella Proietti
|
Il ruolo del logopedista nella valutazione dei pre-requisiti per l’apprendimento della letto-scrittura in età prescolare
|
|
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 91
|
Gentiletti Sara
|
Funzioni motorie e linguaggio: relazioni nello sviluppo tipico e atipico
|
|
0910
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 94
|
Pacella Guido
|
L’influenza del bilinguismo sullo sviluppo del linguaggio
|
|
0910
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 96
|
Ranaldi Sara
|
Picture Exchange Communication System: una strategia comunicativa nei disturbi generalizzati dello sviluppo
|
|
0910
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 103
|
Scoccione Giuditta
|
Comunicare con il bambino: l’importanza della via non verbale. Guida per il genitore
|
|
1011
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 104
|
Casali Martina
|
Gli IN-BOOK: strumenti per introdurre la Comunicazione Aumentativa Alternativa attraverso la lettura ad alta voce di libri
|
|
1112
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 105
|
Coriani Olimpia
|
Legge 170/10 sui DSA: nuovi orizzonti il logopedia
|
|
1112
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 110
|
Ferroni Martina
|
Il bambino nato pretermine: conseguenze sullo sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche
|
|
1112
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 112
|
Gnucci Margherita
|
“Late Talkers”: come valutarli? Quando e come intervenire?
|
|
1112
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 115
|
Marcucci Valentina
|
Lingue in “in contatto” nel bambino migrante: ipotesi di interdipendenza linguistica implicazioni per la pratica clinica
|
|
1112
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 119
|
Spadaro Ylenia
|
Come pensa un bambino disabile verbale? Dalla categorizzazione della realtĂ alla comunicazione finalizzata
|
|
1112
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 120
|
Spogli Silvia
|
Il ruolo della memoria di lavoro nei disturbi specifici di apprendimento. Un training riabilitativo nei bambini di 4 anni
|
|
1112
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|