T 240
|
Fredro Vittoria
|
Comunicazione Aumantativa e Alternativa nel paziente afasico: il ruolo delle funzioni esecutive
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 240 bis
|
Fredro Vittoria
|
Comunicazione Aumantativa e Alternativa nel paziente afasico: il ruolo delle funzioni esecutive
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 241
|
Nuvoli Linda
|
Il ruolo del questionario PVB Mac Arthur nella diagnosi precoce di autismo
|
|
1718
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 242
|
Santini Marco
|
La valutazione dello squilibrio muscolare orofacciale: due protocolli a confronto nella pratica clinica
|
|
1718
|
|
0
|
SMOF
|
|
|
|
1
|
T 243
|
Sargenti Lorenza
|
Esiti cicatriziali post-tiroidectomia nel paziente con disfonia: una nuova proposta valutativa. Presentazione di casi clinici
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 244
|
Bellezza Maria
|
"Città in CAA" : Progetto di inclusione sociale
|
|
1718
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 245
|
Orlandoni Federica
|
La Disprassia Verbale Evolutiva nel bambino con sindrome di Down. Revisione della letteratura e nuove prospettive di intervento
|
|
1718
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 246
|
Zugarini Elisa
|
Musica, l'arte che modella il cervello: effetti della pratica musicale nel paziente afasico
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 247
|
Stabile Emilia
|
"La sordità è di chi non ascolta?": Come abbattere le barriere comunicative
|
|
1718
|
|
0
|
SorditÃ
|
|
|
|
1
|
T 248
|
Cesetti Beatrice
|
La riabilitazione a distanza dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento attraverso l'utilizzo di una piattaforma online
|
|
1718
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 249
|
Nejadmasoum Irene
|
Nuove prospettive sulla natura cognitivo-generale dei Disturbi del Linguaggio: il rapporto tra Funzioni Esecutive e linguaggio come chiave di lettura
|
|
1718
|
|
0
|
Neuroscienze
|
|
|
|
0
|
T 250
|
Di Matteo Veronica
|
La disfagia in esiti di radioterapia per tumori del distretto testa-collo: il trattamento logopedico in ottica preventiva e implicazioni nutrizionali
|
|
1718
|
|
0
|
disfagia
|
|
|
|
1
|
T 251
|
Mareglia Marialaura
|
Verso un mondo più accessibile a tutti: le barriere della comunicazione nei bisogni comunicativi complessi
|
|
1718
|
|
0
|
CAA
|
|
|
|
1
|
T 252
|
Ambroggio Benedetta
|
Prevenire il ritardo di linguaggio con un approccio cognitivo generale. Proposta per un laboratorio cognitivo linguistico negli asili nido
|
|
1718
|
|
0
|
Età Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 253
|
Ciambotti Valeria
|
Working Memory: una revisione degli strumenti valutativi e riabilitativi
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 254
|
Piergallini Alessia
|
I pazienti con Malattia di Parkinson, gli invisibili della riabilitazione: quali prospettive in Umbria e proposta per la presa in carico logopedica
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 255
|
Mirabile Roberta
|
Il ruolo dell'ipoacusia nel declino cognitivo del soggetto anziano
|
|
1718
|
|
0
|
SorditÃ
|
|
|
|
1
|
T 198 bis
|
Di Giancaterino Ylenia
|
Neuroplasticità e ruolo della stimolazione cerebrale non invasiva nel recupero dell'afasia
|
|
1516
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 256
|
Nofrini Camilla
|
Vivere con l'afasia: analisi della letteratura su cause e effetti della depressione post-stroke nel paziente afasico e ipotesi di ricerca
|
|
1718
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
330
|
Wittmann Marc
|
Il tempo siamo noi
|
Carocci Editore
|
2015
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|