T 267
|
Benaglio Elena
|
A case Report: Percorso abilitativo in soggetto ipoacusico con complicanze associate: il ruolo della stimolazione multisensoriale
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 268
|
Ludovico Annasara
|
Presbifagia: caratteristiche, valutazione e trattamento. Applicazione del MAT (Mealtime assessment Tool) ad un gruppo di anziani
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 269
|
Ortolani Sara
|
I bambini nativi digitali: l'influenza della tecnologia nell'acquisizione del linguaggio
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
1
|
T 270
|
Muccichini Arianna
|
I compensi tecnologici per i disturbi della memoria
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 271
|
Corsini Sofia
|
Valutare il rischio di aspirazione silente: metodiche a confronto
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 272
|
Tironzelli Chiara
|
Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno: il ruolo del logopedista con il paziente pediatrico
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
1
|
T 273
|
Marchegiani Michela
|
Il counseling logopedico nelle patologie foniatriche fumo-correlate
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 274
|
Della Modesta Laura
|
Gli interventi assistiti con gli animali: ruolo ed efficacia nel trattamento del bambino con disturbo dello spettro autistico
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 275
|
Lucia Covarelli
|
Informazione temporale e funzioni linguistiche: il training ritmico nella riabilitazione della dislessia
|
|
1819
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 276
|
Azzurra Frattegiani
|
Discalculia evolutiva: panoramica sulle modalitĂ di riabilitazione
|
|
1819
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 277
|
Eleonora Lucibello
|
La balbuzie: dalle Linee Guida Cliniche alla Mindfulness
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 278
|
Marianna Del Mauro
|
Progressive Aphasia Severity Scale (PASS): ultima fase del processo di adattamento transculturale in lingua italiana
|
|
1819
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
0
|
T 279
|
Ilaria Romagnoli
|
L'utilizzo della voce graffiata nel canto estremo. Proposta di un questionario di autovalutazione
|
|
1819
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 280
|
Margherita Lecci
|
Oltre la parola: la comunicazione non verbale nell'attivitĂ logopedica
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 281
|
Alessandra Amatori
|
Protocolli interdisciplinari D.Grandi et al.: una risorsa per la valutazione dello Squilibrio Muscolare Orofacciale
|
|
1819
|
|
0
|
SMOF / ortodonzia
|
|
|
|
0
|
T 282
|
Maria Teresa Mattioli
|
La scuola per tutti e per ciascuno: comunicazione aumentativa alternativa per la didattica inclusiva. Analisi e proposte di intervento nelle classi d
|
|
1819
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 283
|
Alessia Giommetti
|
Efficacia del trattamento del disturbo afasico: approcci constraint-induced e multimodali a confronto
|
|
1819
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 284
|
Eleonora Brozzi
|
Le emozioni nella voce: possibili implicazioni dell'intelligenza emotiva nella pratica logopedica
|
|
1819
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 285
|
Arianna Barone
|
I disturbi della memoria nella depressione: inquadramento clinico e possibili interventi riabilitativi
|
|
1819
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 286
|
Aurora Primiceri
|
Le sorditĂ minime nei bambini in etĂ scolare: conseguenze percettivo-uditive e ricaduta nelle abilitĂ linguistiche e di apprendimento
|
|
1819
|
|
0
|
SorditĂ
|
|
|
|
0
|