341
|
Giulia Piccirilli
|
L'arte come terapia - Il diario di immagini di William Kurelek
|
Morlacchi Editore U.P.
|
2020
|
|
128
|
arteterapia
|
|
|
|
0
|
T 285
|
Aurora Rondoni
|
L'uso dell'immagine nell'Autismo: dalla CAA alle nuove opportunitĂ dell'Arteterapia
|
|
1920
|
|
0
|
arteterapia
|
|
|
|
0
|
T 286
|
Clara Leonardi
|
Gestione del paziente con cannula tracheostomica in ambito logopedico
|
|
1920
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 287
|
Elisabetta Maccabei
|
SorditĂ e bilinguismo: Approccio multilingue a sostegno dell'evoluzione del linguaggio nel bambino sordo bilingue
|
|
1920
|
|
0
|
SorditĂ
|
|
|
|
0
|
T 288
|
Fabiana Lacovara
|
Disturbi comunicativo-pragmatici conseguenti a danno cerebrale traumatico: il Trattamento Cognitivo Pragmatico
|
|
1920
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
T 289
|
Francesco Gelosia
|
Le percezioni uditiva e visiva sono influenzate dall'orientamento del tronco rispetto allo stimolo
|
|
1920
|
|
0
|
|
|
|
|
0
|
T 290
|
Chiara Mastrovito
|
Fattori di rischio e sintomi vocali delle disfonie professionali: indagine su un campione di istruttori di nuoto
|
|
1920
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 291
|
Marco Mammoli
|
Recupero post stroke: ruolo del fascicolo arcuato come predittore anatomico di outcome nell'afasia
|
|
1920
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
0
|
T 292
|
Giulia Fanni
|
La valutazione neuropsicologica nel paziente candidato alla awake surgery
|
|
1920
|
|
0
|
Cognitive Neuroscience
|
|
|
|
1
|
T 293
|
Livia Giorgia Bernardini
|
Afasia e terapie di riperfusione: rilevanza della valutazione del linguaggio nella fase iperacuta dell'ictus ischemico
|
|
1920
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 294
|
Francesca Bertozzi
|
Il bambino prematuro: ruolo del logopedista nell'UnitĂ di Terapia Intensiva Neonatale
|
|
1920
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 295
|
Giulia Gironella
|
Interventi Assistiti con l'Animale: il cane come co-terapeuta
|
|
1920
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
1
|
T 296
|
Michela Di Genova
|
Il vissuto della malattia foniatrica: integrazione della Medicina Narrativa nel percorso di cura logopedico
|
|
1920
|
|
0
|
Ambito foniatrico
|
|
|
|
0
|
T 297
|
Federica Zenobi
|
Il bambino ipoacusico a scuola: fattori che influenzano gli apprendimenti e strategie per l'inclusione
|
|
1920
|
|
0
|
SorditĂ
|
|
|
|
0
|
T 298
|
Michela Manfucci
|
La teleriabilitazione durante l'emergenza Covid-19: Progetto pilota con la piattaforma RIDInet
|
|
1920
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 299
|
Ghigi Letizia
|
Prospettive di intervento logopedico nel bambino affetto affetto da sordocecitĂ congenita
|
|
1920
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|
T 300
|
Cipriani Eleonora
|
Disfagia post-estubazione: importanza di una diagnosi precoce e di una presa in carico interprofessionale
|
|
1920
|
|
0
|
disfagia
|
|
|
|
0
|
T 301
|
Cianconi Federica
|
Video Modeling:una strategia di intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico per promuovere competenze e autonomia dall'etĂ prescolare all'adolesce
|
|
1920
|
|
0
|
disturbi spettro autistico
|
|
|
|
0
|
T 302
|
Cozzolino Chiara
|
Conoscenza pubblica dell'afasia: strategie per agevolare e includere le persone afasiche nella societĂ
|
|
1920
|
|
0
|
Ambito neuropsicologico - ADULTO
|
|
|
|
1
|
T 303
|
Governatori Leonardi Ilaria
|
Tra funzioni esecutive e linguaggio: il teatro come approccio terapeutico integrato in etĂ evolutiva
|
|
1920
|
|
0
|
EtĂ Evolutiva
|
|
|
|
0
|